Il regalo che mi son fatto mandare dall’America insieme alla calcolatrice, è una videocamera sportiva dell’Oregon Scientific.
Non ho voluto parlarne prima perché, come un bambino, volevo gustarmela tutta da solo. Mi piace raccontare su questo blog ciò che vivo, ma so anche quando trattenermi per non rovinarmi il piacere di una piccola sorpresa.
La cosa che più mi ha colpito di questa videocamera, oltre al prezzo estremamente basso (99$, meno di 50€) è stata la versatilità che un oggetto di questo tipo regala.
Una caratteristica su tutte: è certificata per andare sott’acqua fino a 3 metri di profondità. C’è chi l’ha spinta anche oltre senza riportare danni… e in ogni caso per chi non fa immersioni ad un certo livello va più che bene.
E’ resistente agli urti ed alle intemperie. La videocamera infatti è racchiusa in una plastica abbastanza spessa con vari inserti in gomma, per evitare danni in caso di urti accidentali. Non immaginate già in quanti posti potreste piazzarla?! 🙂
La ATC2K arriva in una confezione che comprende oltre alla videocamera vari supporti per ancorarla saldamente nei posti più disparati. C’è una fascia in gomma per fissarla ad un elmetto, alcune fasce in velcro per fissarla ad altre superfici, un supporto in plastica perfetto per bloccarla sul manubrio di una bicicletta e così via. Inoltre ho trovato un paio di guarnizioni ed un minuscolo vasetto di grasso per lubrificare la filettatura del coperchio posteriore in modo da renderla resistente all’acqua col passare del tempo.
Andrea qualche giorno fa ha comprato una videocamerina-amatoriale molto simile che però reputo inferiore sia per il prezzo (160€ in totale) che per le caratteristiche.
Concentriamoci proprio su queste.
La Oregon Action Cam, dietro il coperchio posteriore fornisce: una uscita tv per godersi le registrazioni direttamente su un televisore, una uscita USB (d’obbligo ormai…) per trasferire i dati sul computer e uno slot per una memory card SD.
Quest’ultima caratteristica ci permette, potenzialmente, di registrare senza sosta e senza paura di riempire la memoria troppo presto: se dovesse riempirsi prima di poter tornare a casa, ci basterà cambiare memory card. L’unica preoccupazione, così, saranno le batterie.
A dir la verità però, anche da questo punto di vista sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ho fatto almeno 2 ore di riprese con una coppia di batterie AA ricaricabili (neanche tanto nuove) e ancora non ho ricevuto alcun segno di stanchezza.
Le impostazioni della ATC2K sono ben limitate: 3 soli pulsanti affiancano un minuscolo display LCD.
Il primo accende la fotocamera, il secondo permette di impostare l’orario, la risoluzione da utilizzare (640×480, 320×40 o 160×120) ed i fps (15 o 30) e il terzo attiva e disattiva la registrazione. Nient’altro.
Non ci sono altre impostazioni. Non si può regolare zoom, luminosità, aggiungere effetti particolari o altro. La accendi, la usi e stop. Non c’è neanche modo di controllare il risultato di una registrazione. Dopo 10 minuti di standby, inoltre, si spegne sola.
Andiamo adesso all’esperienza d’uso.
Come dicevo sopra fin’ora l’ho provata solamente un paio d’ore, così in realtà non so come si comporti sott’acqua o la sera.
Un esempio della qualità del video potete averla nel post di due giorni fa, scaricando magari il file .mov che ho allegato sotto il video.
Considerate però che la ATC2K registra in formato AVI non compresso, così 2GB di memoria vengono riempiti dopo circa un’ora di registrazione e che il file .mov è frutto di una conversione di QuickTime.
Fortunatamente non registra in un formato proprietario e così non ho avuto alcun problema ad utilizzarla con il mio Mac ed iMovie.
Per concludere, scrivo una mini-lista di pro e contro.
PRO:
- ottima fattura, sembra davvero resistente e pronta ad affrontare “la guerra”;
- facilità d’uso a prova di
bambinoscemo. La attacchi da qualche parte, la accendi e… la dimentichi. - l’utilizzo di una memoria esterna (oltre agli stupidi 32mb interni) la rende una piccola compagna di viaggio.
CONTRO:
- l’audio non mi è sembrato eccelso. Sarà colpa di tutta quella gomma che la circonda ma… risulta molto filtrato e poco naturale.
- fin ora l’ho utilizzata solamente per registrazioni in movimento (è la sua natura…) e sinceramente mi aspettavo un po’ di più. Certo, non è paragonabile ad una videocamera da 500€ visto che costa meno di un paio di jeans, però… mi ha deluso un po’.
- il vano batterie è strettissimo. Estrarre le pile è stata una vera impresa (ho avuto l’impressione che non ci sarei mai riuscito…)
- i pulsanti, sono un po’ duri e difficili da pressare
- il display LCD, non avendo alcuna illuminazione, in certe condizioni di luce diventa illegibile.
Per concludere, riguardo al video precedente… vi faccio un paio di domande:
– Come vi è sembrato?
– La compressione che ho utilizzato per creare il file flash (quello incluso nel blog) è stata eccessiva?
– E più che altro… cosa vi piacerebbe vedere?!
A me, in questi giorni, sapete cosa piacerebbe? Vorrei riuscire a creare un gruppo di persone che va in giro con questa piccola videocamera… in modo da realizzare video ancora più interessanti, con inquadrature da più punti di vista etc etc. C’è qualcuno che ha voglia di ordinarla… e iniziare a pedalare con me? 🙂
Emanuele
Cosa hai usato per convertire in flash il filmato e embeddarlo?
Molto carina davvero, complimenti.
Il video arriva in AVI non compresso.
Ho usato iMovie per inserire le descrizioni e la musica di sottofondo.
Poi ho salvato il lavoro in .mov utilizzando QuickTime. Qui è arrivata la prima compressione (da circa 600mb a 160…), infine ho utilizzato ffmpegX per convertire da .mov a .flv, ed ovviamente ho compresso di nuovo per limare ancora il peso totale del video.
E’ un peccato come sia difficile fare vero “video-streaming” ancora, le connessioni sono purtroppo troppo lente.
Ciao,
Emanuele
le dimensioni? magari sulla bici no… però te la potrei montare sull’ambulanza, cosi’ ti faccio provare l’ebrezze del viaggio in sirena 😉
Ah ecco come hai fatto! Cercando in giro avevo trovato esattamente la stessa cam ma ad un prezzo molto molto piu’ alto 😕
Quindi…l’hai pagata cosi’ poco perche’ te la sei fatta prendere la’? Qui la trovo a non meno di 110 su ebay…
Luca un viaggio in ambulanza anni fa me lo son fatto. 😛
Se l’adsl “viaggiasse” ti linkerei il post. 😀
Ska… si, l’ho presa su Amazon a 99,99$ che con il cambio favorevolissimo è venuta regalata praticamente.
Non so… se sei interessato prova a fare un fischio a camu… 🙂
Ciao,
Emanuele
Si ok, però ma non guidavo io !! :dogarf:
Comunque su thinkgeek la danno a 99$ e mi pare si la stessa :joy:
Io vorrei vedere lo spogliatoio delle donne della tua palestra…
stormy, arrivi tardi. Ho appena concluso “il mese” ed ho deciso che per quest’estate la metto “in pausa” fino a Settembre.
C’è troppo caldo… e poi devo risparmiare le forze per studiare in vista degli esami.
Non posso fare tutto. 😛
Comunque a Settembre quasi quasi… 😉
Ciao,
Emanuele
Ma supporta massimo solo schedine da 2 gb o anche di piu’? io ho trovato delle flash da 8 gb :E inzomma.. si fa qualcosa in piu’ se le gestisce 😉
Luca, dovrebbe supportare anche quelle di dimensioni maggiori. La videocamera splitta i file superiori ad 1GB così non credo gli importi nulla della dimensione totale della memoria: farà semplicemente più file.
L’importante è che sia formattata in FAT e non FAT32.
Personalmente ho scelto 2GB perché un affare del genere non è fatto per lunghe registrazioni ma per piccole “riprese particolari”.
Cosa vorresti farne tu? 🙂
Ciao,
Emanuele
[…] tutto bello e perfetto. Al volo ho inviato gli ultimi due video fatti con la videocamera sportiva che effettivamente risultano più belli da […]
[…] mi sono deciso di farmi un regalo… incuriosito dal post di Emanuele sulla sua nuova Action Cam ho deciso di prenderla pure io… e visto che ero li’ a fare acquisti in america mi sono […]
[…] (che dovrei cambiare…) che non riesco neanche più a scegliere se/cosa registrare con la videocamera sportiva: avrei da conservare fin troppi […]
quanto pesa sta cosa?
dv l hai comprata?
mi serva pure a me cm la posso compra
?
L’ho comprata su Amazon in America. L’ho fatta arrivare in Italia grazie ad un amico…
Pesa intorno ai 130gr. 🙂
Ciao,
Emanuele
[…] quelle acque piene di pesciolini (dannazione che non ho portato la videocamera sportiva… ma tanto ci ritorneremo!) ho fatto una cosa […]
[…] Il video sotto è stato girato con la videocamera sportiva. […]
[…] fa sul blog di Emanuele avevo letto questo post che mi aveva incuriosito ! Dato che in quei giorni si avvicinava il mio compleanno ho deciso di […]
[…] Oggi pomeriggio son tornato in sella alla mia bicicletta. Mi sono immerso nuovamente nella mia città e mentre volavano delle bolle di sapone soffiate da una bambina dal finestrino posteriore di un’auto che mi superava mi son reso conto che dovevo riprendere la mia videocamera sportiva. […]
Ciao a tutti!
sono nuova in questo blog, stavo pensando ad un regalo da fare al mio ragazzo e mi sono imbattuta in questa Videocamera Oregon.
Lui è un patito di bici e mare, gli piace fare i video e attaccare questa cam al casco o alla bici credo che gli piacerebbe molto, quando va in posti sperduti con i suoi amici!
Volevo chiedere un po’ di cose..
Ho letto che il display è in bianco e nero, è vero?
Ho visto il video di emanuele, non mi sembra male! Anche se io non sono un’esperta 🙂
Il mio ragazzo ha un Mac, ho letto che è compatibile con Win, qualcuno mi può dare qualche dritta?
Grazie mille!
Paola
Paola, il display indica solo la durata della registrazione, il tempo disponibile rimanente e poche altre cose. Non serve ad osservare ciò che è inquadrato… quello è tutta una scoperta quando si caricano i video sul computer. La qualità non è da videocamera seria ma per quel che costa e il fatto che può finir sott’acqua, si fa ripagare… l’audio è “otturato” proprio perché è tutta impermiabile… si sente strano. Riguardo al Mac vai tranquilla… l’ho anch’io e l’ho usata tranquillamente finché l’ho avuta (tristemente l’anno scorso l’ho dimenticata in Croazia… :-|).
Ciao,
Emanuele
aaaaaaaaaaaaaaaah!!!! bravo Ema!
Paola, confermo quello che dice il buon Emanuele… effettivamente l’unica cosa fastidiosa è il microfono “ottuso”… ma babè!
Ciao
l.
Grazie mille ragazzi!
Stamattina ho visto che ne esistono altre 2 simili, sempre Oregon, ma uno costa intorno ai 170 e una oltre 200, per la prima (che è il massimo a cui potrei spingermi… ho detto potrei 😉 c’è un abisso con la vostra? Cioè non ne vale la pena spendere 170 per una così secondo voi?
grazie ancora!
Ciao scusa sai se posso colegarla direttamente al i’pad….?
Grazie
Marco
Marco non è possibile collegarla all’iPad (perché l’iPad non ha ingressi usb o un lettore di memory card…).
Ciao,
Emanuele
Ciao a tutti. Mi permetto di intromettermi per chiedervi un consiglio. Vorrei regalare una telecamera al mio ragazzo per fare le riprese sulla neve ma non ci capisco niente!! Non avevo neanche idea dei prezzi.. adesso che ho fatto un giro nella Rete vedo che vanno dalle 30 euro alle migliaia…
Vorrei rimanere sulla fascia sotto i 150 (se potessi risparmiare sarebbe anche meglio!!). Mi sapete consigliare quelle con rapporto qualityà/prezzo migliori?
Grazie già da adesso a tutti!
Michela
Salve,volevo sapere se ce qualche possibilita’ di poter scaricare i filmati anche su window vista o 7 visto che lo si puo’ fare solo su xp. Grazie.