Non sono un appassionato di film o un grande esperto in materia, però – nel tempo libero – amo rilassarmi con queste serie TV! 🙂
~~~
Rappresenta forse l’eroe moderno. Un bravo ragazzo che si ritrova – involontariamente – nei panni di un agente segreto. Circondato da due guardie del corpo, tra cui, una bellissima ragazza che fingerà d’esser la sua fidanzata!
Divertentissimo!
Scheda: Chuck
Quando l’ho scoperto son morto dalle risate. Nerd in continuo conflitto col mondo che li circonda e una vicina di casa che… non li accetterà mai pienamente!
Ci sono scene incredibili che son pane quotidiano con alcuni amici. Bazinga!
Scheda: The Big Bang Theory
Un professore di chimica e un ex-studente trovano un modo rapido (ma non indolore) di fare soldi: produrre metanfetamine e sostituirsi ai produttori locali di cristalli. La serie prende velocità all’aumentare delle puntate che vedrete finché non potrete fare a meno di immergervi nel telefilm fino alla sua conclusione.
Scheda: Breaking Bad – Reazioni collaterali
Serie incredibile specialmente se si pensa che è stata realizzata in Italia. Romanzo Criminale riprende la storia della banda della Magliana che negli anni ’80 ha controllato il crimine romano e riesce a coinvolgere in maniera unica anche chi non ama seguire film storici. Dura il giusto (“appena” 2 serie) e così la qualità si mantiene alta e non scade mai in puntate che servono solo ad allungare il succo. La rivedrei tutta volentieri.
Scheda: Romanzo Criminale
L’eroe per eccellenza. SuperMan è il mio supereroe preferito non tanto per la sua forza quanto per la sua rettezza morale. Disposto a sacrificare se stesso e i suoi sentimenti in favore di ciò che è giusto per gli altri. Incredibile… non dico che mi sappia influenzare, però spesso e volentieri, mi piace rivedermi tra certe scene.
Scheda: Smallville
Questo telefilm, appena nato (nel momento in cui scrivo) si trova già qui sopra grazie alla prima puntata. Mi ha lasciato a bocca aperta ed è un telefilm decisamente diverso da quelli che son solito guardare (se controllate, tutti gli altri son comedy). Intrigante… mi è stato detto che può competer con Lost (non l’ho mai visto ed è 2000 serie ormai… :-D).
Scheda: FlashForward
The Office è girato – come dice il titolo – all’interno di un ufficio. L’humor è molto velato ma piacevolissimo. E poi c’è una bella storia d’amore in mezzo (semplice e dolce come piacciono a me…). Tra l’altro i dialoghi sono molto chiari ed è l’unico telefilm che seguo totalmente in inglese (anche perché i sottotitoli sono sempre indietro di parecchie puntate… :-|).
Scheda The Office
Due pazzi? Come definire altrimenti i fratelli protagonisti di questo telefilm? Earl crede nel Karma e stila una lista degli errori commessi in passato che vuol recuperare. Incredibile però dove lo porti la sua determinazione… 🙂
Scheda: My name is Earl
Boris! Tra i tanti prodotti internazionali, ecco un telefilm italiano degno di nota! L’ambiente è un set di una commedia italiana (“Gli occhi del cuore”) e tutto è una parodia della scarsa qualità dei telefilm italiani. La storia è così avvincente e reale che ci si dimentica che son tutti attori! Divertentissimo!
Scheda: Boris
Forse questa è la realtà di tanti ingegneri informatici. Due nerd (e una “capo settore” che non sa nulla del suo mestiere) rinchiusi nell’area IT di una grande azienda: tra gli scantinati! Isolati dal mondo tentano di rapportarsi, con grosse difficoltà, con l’altro sesso e coi problemi dell’azienda. Le risate non mancano.
Scheda: The IT Crowd
Beh, gli ultimi due non sono telefilm… Futurama però è demenziale al punto da meritarsi una citazione. Ho visto e rivisto tutte le puntate… e poi Fry è fonte di ispirazione…
Scheda: Futurama
Family Guy (forse conosciuti meglio come “I Griffin”) è una scoperta recentissima. Ho visto solamente la seconda serie (per intero) e mi son reso conto d’averlo sempre sottovalutato. Per certi versi le scene son persino più demenziali e ironiche di Futurama. Devo trovare il modo di recuperare le altre sette (dannazione!) serie.
Scheda: Family Guy
Lab Rats è una serie velocissima composta da appena sei puntate (quasi del tutto scollegate tra loro). Probabilmente non ha avuto gli spettatori previsti e sicuramente il livello di arguzia-nerd dei dialoghi non è paragonabile a The Big Bang Theory. Fanno sorridere ma non troppo. La storia si sviluppa all’interno del laboratorio di ricerca un college.
Scheda: Lab Rats
Spin-off di Breaking Bad, questa serie riprende la storia dell’avvocato che darà aiuto a Walter White nei suoi loschi affari. Serie TV carina, va via veloce.
Scheda: Better Call Saul
Cupa ed inquietante, Black Mirror riprende ed esaspera aspetti della nostra società mostrando come possa essere una eventuale esistenza al loro estremo. Serie TV che fa riflettere e… disgustare.
Scheda: Black Mirror
Partendo e anticipando la storia favolosa dell’Isola del tesoro, Black Sails coi suoi personaggi ricorda le avventure piratesche volte alla difesa di Nassau, isola delle Bahamas. Ottima per catapultarsi in un mondo ormai praticamente scomparso ma pur sempre affascinante.
Scheda: Black Sails
Peaky Blinders racconta in maniera stupenda la storia di una famosa famiglia di gangster inglesi dei primi del ‘900. Tutt’altro che noiosa, la serie si dimostra molto coinvolgente.
Scheda: Peaky Blinders
Costruita appositamente per tutti quelli che negli anni ’80 vivevano la loro giovinezza, Stranger Things affascina particolarmente per l’ambientazione retro. In un mondo di walkie-talkie e giochi di ruolo, quattro bambini si trovano a che fare col “sottosopra”, un mondo oscuro e pauroso. Serie tv appassionante, si finisce per guardare una puntata dietro l’altra.
Scheda: Stranger Things
Immaginate un mondo in cui la tecnologia è riuscita a costruire degli esseri robotici talmente uguali agli umani da poter essere scambiati per essi. Immaginate adesso che questi esseri, un bel giorno, guadagnino una coscienza. Storia intrigante, Westworld descrive un mondo estremo, in cui gli uomini hanno pieno potere su queste creature che un bel giorno…
[…] I telefilm che seguo. […]
[…] I telefilm che seguo. […]
[…] I telefilm che seguo. […]