Pappagalli artificiali.

Leggo un po’ ovunque articoli entusiastici circa l’arrivo della preview di ChatGPT. Personalmente sono molto scettico relativamente alle qualità delle intelligenze artificiali moderne dato che al momento più che scimmie, son pappagalli. In tal senso, per i curiosi e per … Leggi ancora →

Twitter, addio.

Su Twitter, i primi anni si parlava in terza persona. «Emanuele va a fare una passeggiata». Il nome in realtà si ometteva, l’utente di riferimento completava il messaggio. Twitter nasceva come strumento iper-veloce per comunicare degli stati. Era divertente, si … Leggi ancora →

Coraggio Flickr!

C’è del tenero nelle ultime comunicazioni di Flickr. Da quando in primavera l’azienda ha annunciato di voler cambiare strategia è stato un continuo segnalare agli utenti il superamento del limite per gli account gratuiti. Tale limite, per stravaganti strategie commerciali … Leggi ancora →

Il nuovo olio nero.

«Elon Musk compra Twitter». Cosa significa? Qualcuno in rete faceva notare che significa che un potente può comprare tutte le nostre interazioni digitali, il nostro grafo sociale, i nostri messaggi diretti e tutti i metadati che si possono costruire su … Leggi ancora →