Guardo i pesciolini e leggo…

Ieri sera ho spento il computer un po’ prima. Ho girato la sedia, ho socchiuso la porta, ho spento la luce e… mi sono messo a guardare il mio acquario.

Mi sono divertito a seguirli una buona mezz’oretta… con calma ed in silenzio.

Ho appoggiato le braccia sul mobile e la faccia subito sopra… e sono rimasto li, con il naso a pochi centimetri dal vetro.

Ero con loro… perché con il buio della stanza i pesci riuscivano a vedere oltre… ed ogni mio movimento, li faceva schizzare via.

Ogni tanto ho provato anche ad immedesimarmi nel loro respiro ma ho dovuto smettere presto perché tengono un ritmo affannoso per un umano.

Era bello vedere come, ogni tanto, bastasse semplicemente chiudere un occhio di colpo per far spaventare il più piccolino… 🙂

Appena il timer è scattato ed ha spento la luce, il mio bel gioco è finito.

Allora ho preso il libro “Il cammino di Santiago” che, in realtà, sto leggendo da mesi e sembra che non debba finire mai.

Però, appena lette le prime pagine del capitolo che avevo lasciato a metà, mi son reso conto che… è bello anche così.

Questo libro mi sta accompagnando da oltre un anno. Lo sto interiorizzando lentamente…

Il cammino di Santiago io l’ho percorso anni fa… e così molto spesso, durante la lettura, cerco anche di immaginarmi certe sensazioni vissute li. E’ un bel viaggio.

Ieri sera, prima di addormentarmi, mi sono appuntato una frase che lascio anche a voi… perché è da tempo che dico a tante persone che io non mi preoccupo del mio futuro per un motivo ben preciso…

Secondo Petrus, l’esercizio della pesca non era altro che una rappresentazione del rapporto fra l’uomo e il mondo: sappiamo ciò che vogliamo e, con la perseveranza, lo otterremo, ma il tempo per raggiungere l’obiettivo dipende dall’aiuto di Dio.

Tratto da: “Il cammino di Santiago” di Paulo Coelho

Esistono disegni che vanno ben oltre il nostro controllo. L’unica cosa che va tenuto dentro è l’entusiasmo che sicuramente aiuta ad affrontare le difficoltà e a farle sembrare più piccole.

Stasera ho una festa di compleanno di un caro amico… se non torno distrutto (dopo una giornata in biblioteca è anche normale…), cercherò di andare avanti con la lettura… anche se, ormai, ho paura di leggerlo troppo in fretta.

Emanuele

Pubblicato da

Ingegnere. Si divide tra lavoro, bicicletta, monociclo e volontariato. Vive in una casa con un ciliegio insieme ad una moglie, tre bimbe e otto pesciolini che non lo aiutano a tenere in ordine.

6 commenti » Scrivi un commento

  1. cercavo una canzone, ed è sputato questo blog… allora mi sono soffermata a leggere, a leggerti… qllo ke traspare tra le righe, sono i tuoi ideali, il tuo cuore, la tua passione per la vita, il tuo entusiasmo… grazie xkè oggi ne avevo perso un pò di entusiasmo.. mi hai ricordato ke bisogna sempre rincominciare
    … mettercela tutta ed essere perseverati per raggiungere gli obiettivi in cui crediamo, non secondo i nostri tempi ma secondo qlli di Dio… 😕 mitico LUI 😎

  2. Grazie per questo bel commento e per le tue belle parole. “Passione per la vita”… è proprio così. Se non mi arrendo è perché la credo “troppo bella” per credere che le brutture della vita possano durare tanto e non dar spazio ad un futuro allegro. 🙂
    Ciao,
    Emanuele

  3. Anch’io sono stato un lettore di Paulo Coelho :-P. Mi ha colpito parecchio nel suo “L’Alchimista”. Decisamente il mio libro preferito.
    Ah, quasi dimenticavo: ho letto il commento di grà^__^ l ultimamente sto notando che hai un grandissimo successo con le donne… Mi spieghi il tuo segreto? Sarà mica per quella foto tipo modello in cui hai scritto dolce e gabbana?
    Caspiterina, sei un ammaliatore… 🙂
    Sarà il tuo modo di scrivere?
    Insomma caro amico, se hai un segreto sputa fuori la dritta o vengo a Palermo di notte e ti suono la maccarena fino al mattino 😉

  4. Successo con le donne? Ma se vivo da oltre un anno da single?! 😛
    Avessi successo le condizioni sarebbero diverse… comunque prova ad essere più ottimista anche tu e vedrai che la gente inizierà a “ronzarti” intorno con piacere. 🙂
    Ciao,
    Emanuele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.