Lo stolto cerca la felicità nelle cose lontane; il saggio la trova sotto ai propri piedi.
James Oppenheim (poeta statunitense)
Emanuele
Lo stolto cerca la felicità nelle cose lontane; il saggio la trova sotto ai propri piedi.
James Oppenheim (poeta statunitense)
Emanuele
Lo stolto parla , il saggio ascolta. L’ho sentito dire 5 minuti fa in un film.
Me lo racconti per far intendere che tu, da brava ascoltatrice tv, sei la saggia e l’attore era lo stolto? 😛
Ciao,
Emanuele
Ovvio! L’attore stava facendo uno di quei super ultra addestramenti coreani per diventare un killer saggio 😀
Che cavolate sei in grado di seguire in tv! Bella saggezza la tua! 😛
Ciao,
Emanuele
Stavo a pranzo , e quando si mangia qualsiasi cosa va bene. Tanto la priorità assoluta è sempre il cibo eheh
E’ così che tanta gente è finita col seguire Beautiful… sappilo! 😛
Ciao,
Emanuele
Ma anche no , per carità!
ma che bel pannolino… cos’è uno dei Muppets? 😀
Siamo in tre e abbiamo saputo sminuire la serietà di questo post in una maniera impressionante. Chiedete scusa se avete un minimo di dignità! 😐
Ciao,
Emanuele
Io mi tiro fuori dalle scuse , è tutta colpa tua e di quel pannolino strano!
ok chiedo venia… però il pupo che c’azzecca con la frase colta e saggia? Ecco il braccialetto non mi piace molto, ma il pannolino è carino 😛
Che c’azzecca? Uno dei primi istinti di un bambino è quello di tenersi i piedi con le mani. Lo vedo fare al mio nipotino che si mette in posizioni buffissime pur di afferrarli. Perché li prende? Scopre se stesso probabilmente… però è felice. Ecco, era una analogia con ciò che è scritto sotto. Perché andare distanti per trovare un po’ di felicità? Lui è felice così, col suo piedino tra le mani.
Noi… eravamo lo stesso, però ormai non ci basta più un piede in mano per esser felici. Forse siamo stolti… non trovi?
Ciao,
Emanuele
Se avessi un piedino così bello, passerei anche io tutto il giorno a guardarlo 😛
E perché dovrebbe essere brutto il tuo? Ogni piede è segno del tempo che si sta vivendo. Come ogni ruga sul viso, prima piccole, poi sempre più marcate. Se si accetta l’avanzare del tempo, si accetta tale trasformazione che… diventa bella.
Ciao,
Emanuele
Hai ragione 🙂 diciamo non brutto ma cresciuto e non più così perfetto 😉
Penso che sia un grande dono avere la possibilità di poter seguire la crescita di un bambino, ci ricorda come eravamo e ci insegna a non dimenticarlo!
Ma che hai già le dita tutte accavallate e callose? 😛
Il mio è cresciuto e perfetto per l’età che ho! 🙂
Ciao,
Emanuele
PS: comunque si… un bimbo in casa è un dono incredibile… :love:
ahah! Grazie al Cielo ancora no 😀 però i bimbi per me restano l’esempio della perfezione 😉
La perfezione è relativa, mai assoluta! I bambini sono d’esempio sicuramente… ma perché “perfetti”? Dio ha immaginato e previsto la crescita… se siam fatti a sua immagine e somiglianza lo siamo sempre! Dalla nascita alla morte! 🙂
Ciao,
Emanuele
Certo, sono d’accordo naturalmente 🙂 Li considero “più” perfetti perché li vedo come punti di riferimento, anche ricollegandomi alla frase del poeta da te citata.
Sono ancora creature pure, con sentimenti e pensieri genuini, non scalfiti dal mondo, ecco 🙂
“Sono puri di pensieri, parole e azioni”. Sai che questo qui è un punto della legge scout? 🙂
Ciao,
Emanuele
No, non lo sapevo 🙂 ma lo condivido 🙂
e questa bimba ha dei piedi cicciosamente stupendi! :dogarf: