E’ la seconda volta: era già successo a Settembre.
Questa volta però ho fatto un passo in avanti: ho iniziato a documentarmi.
Oggi pomeriggio, ho trascorso almeno un paio d’ore leggendo consigli utili per aspiranti scrittori.
O meglio, indicazioni chiarissime per far passare la voglia.
In realtà adesso non mi sento confuso, mi sento piuttosto, terrorizzato.
Perché ho scoperto tante cose a cui non ho mai badato.
Una su tutte?
Evitare di scrivere parole che finiscono per ente una di seguito all’altra. Tipo “era un ragazzo divertente, intelligente ed intraprendente“. Suona male secondo i puristi.
E, qui in mezzo, ho inserito un altro errore (appositamente) che sicuramente nessuno di voi ha notato.
La d eufonica. “Intelligente e intraprendente”. Ecco come va scritto. Perché la d va inserita solo tra vocali uguali.
Capite perché sono terrorizzato adesso? Chissà quante altre piccole accortezze bisogna avere.
Io so a mala pena scrivere quattro cazzatine sulla mia vita, riuscirei mai a trovare un tema interessante da affrontare ed avrò mai la competenza per non ridicolizzarmi scrivendo tre frasi?
Mi cambio e vado in palestra… tra una flessione e l’altra proverò a darmi una risposta! :worry:
Emanuele
Immaginavo, che per scrivere ci fosse regole e regole… e quindi mi sorge spontanea la domanda,ma tutti quelli che scrivono libri, rispettano queste regole?
A mio parere non servono a niente i manuali. Occorre leggere molto e poi questi errori verrà naturale non farli. Sempre se poi si ha un minimo di talento e idee per scrivere…
Compare!
Me lo dai il link del manuale? :eeeh:
Roberto, non so, immagino che i grandi scrittori possano concedersi libertà enormi. Tanto tutto ciò che fanno viene visto come “genialità”. Però è sicuro che un buon italiano per qualcuno che vuol emergere sia necessario. Io… meglio se non mi valuto: sono straconvinto che ci siano miliardi di persone che scrivono meglio di me. 😐
NuvoleSparse, non ho nessun manuale, ho semplicemente cercato un po’ su Google…
Mauro, hai detto niente. Idee per scrivere. Ma non idee banali, perché il supereroe mascherato o la dolce ragazza dai capelli di seta non sono idee originali. 😛
Ciao,
Emanuele
[…] un esempio di ciò che dovrebbe essere la stesura di un libro per me… ma sono sicuro che non sarei in grado di fare una cosa simile moltiplicata per un […]
[…] quasi, se un giorno inizierò davvero a scrivere un libro, sceglierò uno di quelli con tanti disegni da […]
[…] una soluzione a tutto questo? Qualche tempo fa avevo letto un paio di guide… anche perché credo sia impossibile scrivere un libro di getto, dalla prima […]