In questi giorni ho approfondito un po’ la mia conoscenza con Time Machine e dopo aver eliminato totalmente il mio backup precedente, ho preferito scegliere con più attenzione cosa far salvare.
Time Machine, di default tende a creare un backup totale della macchina, in modo da rendere possibile un ripristino completo in caso di rottura dell’hard disk… ma credo che per chi non ha particolari esigenze, qualcosa può tranquillamente essere escluso dai backup.
Per escludere delle cartelle specifiche da Time Machine, basta andare su Preferenze di Sistema – Time Machine – Opzioni.
Personalmente, ho escluso la cartella dove conservo la mia musica in quanto ne ho già una copia sull’hard disk di rete, così è inutile che Time Machine mi faccia una ulteriore copia all’interno del backup. Valutate anche voi quanto vi importi che Time Machine faccia un backup dei vostri mp3… ricordatevi che potrete risparmiare parecchi gb di spazio.
Altra cartella esclusa è ~/Downloads/ in quanto la utilizzo come cartella temporanea per i miei download. Tutto ciò che merita di esser salvato lo sposto al volo nella cartella ~/Documenti/ mentre ciò che non mi serve più finisce nel cestino.
Per chi utilizza Photoshop invece, andrebbe esclusa anche la cartella dove il programma salva le copie temporanee dei file aperti. Al momento purtroppo non ricordo a memoria la path, se qualcuno vuol indicarmela la segnalerò.
Se usate Parallels come software di virtualizzazione, vi consiglio di evitare il backup continuo della cartella ~/Documenti/Parallels/ in quanto Parallels salverà da quelle parti le continue modifiche del vostro sistema operativo virtuale. Se utilizzate il sistema operativo virtuale semplicemente come appoggio e non è vitale per il vostro lavoro, escludetelo. Risparmierete alcuni GB per ogni backup che effettuate.
Non preoccupatevi invece del Cestino. Sebbene sia possibile visualizzare i file e le cartelle nascoste del nostro hard disk tramite l’opzione di Time Machine, molte cartelle temporanee di sistema sono già escluse di default.
La filosofia di Time Machine è infatti quella di “salvare tutto ciò che merita di esser salvato”. Un file nel cestino è qualcosa che volevamo intenzionalmente perdere, non avrebbe senso conservarlo.
Insieme a ./Trash, alcune cartelle escluse di default da Time Machine sono /tmp; ~/Library/Caches; /Library/Caches. Ho letto inoltre che qualche utente ha avuto problemi nel ripristinare un backup dopo aver escluso il Cestino dal suo backup.
Va detto che, con quanto indicato fin ora, Time Machine potrà tranquillamente ripristinare il sistema operativo in caso di rottura dell’hard disk, in quanto non sono state escluse cartelle vitali per il sistema come quella delle Applicazioni o dei file di sistema. A voi la scelta se escludere anche queste o meno… i gb di differenza potranno essere consistenti in base ai programmi installati ma in caso di rottura dell’hard disk sarete costretti ad installare tutto nuovamente.
Se avete qualche altra cartella da segnalarmi o consiglio da darmi, lasciate pure un commento… 🙂
Emanuele
A me Time machine come primo backup occupava la bellezza di 60Giga quindi ho seguito il tuo ragionamento e lo ho un po’ estremizzato 😎
Io personalmente ho escluso:
– Applicazioni (tanto se si corrompono le reinstallo)
-Libreria (idem come sopra)
-Documenti di sistema (se si iniziano ad avere dei problemi seri con il sistema meglio una bella piallata :-P)
risparmiando ben 25 Giga
In pratica ho lasciato tutto quello che c’e’ dentro utenti che contiene quello che alla fine dei conti rende unico il mio sistema (foto, file, documenti, rubrica, i-cal, i-tunes, portachiavi, mail …)
Che ne dite? ho esagerato?
Per chiar meglio il meccanismo che regola il backup di immagini disco (virtuali o non), bisogna dire che il cambiamento di un singolo file all’interno di un dmg o di una macchina virtuale comporteranno la dupplicazione della copia di backup dell’intero file d’immagine. (quindi si può parlare anche di decine di gigabyte inutilmente occupati!).
Come consiglio personale, quello di tenere comunque un disaster recovery backup su disco esterno indipendente, clonato con Carbon Copy Cloner: time machine, in alcune occasioni, ha mostrato ripristini completi un po’.. “incerti”.
Grazie per la precisazione Marco, forse sono stato poco chiaro…
Un sistema virtuale risulta – il più delle volte – come un grosso file… se il checksum viene modificato, Time Machine lo considererà un altro file e per questo farà partire un nuovo backup.
Luca007, stai tentando anche me… io attualmente ho escluso quanto indicato nel post, ma probabilmente in caso di gravi problemi anch’io preferirei ripartire da zero che ripristinare…
Al momento però lo spazio c’è, l’hard disk di rete è da mezzo terabyte… (ok, detta così sembra più grande ancora… :-P).
Ciao,
Emanuele
Ciao, volevo chiederti se sei a conoscenza di un metodo per decidere quali backup mantenere e quali no, dato che time machine, in mancanza di spazio sull’hd esterno, parte col cancellare i backup meno recenti… Cosa che non avevo tenuto in conto quando ho eliminato un bel po’ di files convinto che avrei potuto ripescarli quando avrei voluto… ¿L’unica è trasferire a parte i files sull’HD esterno?
Saluti,
Paolo
No in realtà esistono software per gestire in maniera più approfondita gli intervalli di tempo per cui effettuare un backup però non credo esista un software utile a negare l’eliminazione di determinati file o cartelle.
Se proprio hai esigenze simili e non hai un disco di capienza sufficiente a garantirti un adeguato backup, puoi sempre spostare l’intero backup creato nell’hard disk esterno su un disco supplementare che, ovviamente, sarà fissato alla data in cui l’hai effettuato. Ripristinare quel backup sarà semplice come utilizzare quello principale.
Ciao,
Emanuele
Alla fine sta cartella di Photoshop non s’è trovata eh? :worry:
Si s’è trovata ma Photoshop ho visto che salva i suoi file temporanei, correttamente, in una cartella che viene svuotata ad ogni login, quindi è difficile si riempia inutilmente.
Ciao,
Emanuele
Ciao a tutti, volevo segnalare un problema con Time Machine. Da un po’ di tempo ho notato che TM non aggiorna in modo completo il contenuto dell’HD (o delle cartelle che gli diciamo di aggiornare). Me ne sono accorto andando nel disco di back-up e controllando a “mano” se ci fossero tutti gli ultimi files salvati sull’HD (mi sono accorto del problema dato che dopo aver lavorato su files molto grandi TM aggiornava solo pochi Kb). Qualcuno ha avuto un problema simile? Suggerimenti per risolverlo?