Ok… questa cosa va detta.
Sono un maniaco della precisione dei miei orologi.
Nella mia stanza tutti gli orologi devono scattare simultaneamente.
Quando uno perde la sincronizzazione… intervengo io.
Negli anni la tecnica è cambiata… un tempo andavo con il mio Casio (un “bellissimo” ARW-320, del 1989, che adesso trova posto nella pagina “Pietre miliari della storia“) a guardare il televideo della RAI. Sincronizzavo l’orologio e poi mi dedicavo a quelli presenti nella mia stanza (stereo, radiosveglia, etc…). Ovviamente non mi accontentavo di sincronizzare i minuti… anche i secondi dovevano scattare come soldatini.
Da quando internet ha preso il sopravvento, tutto è diventato più facile. Mi affido alla precisione del server NTP della Microsoft (time.windows.com). La sincronizzazione degli orologi parte da li…
E voi? Siete maniaci come me? Oppure l’orologio è solamente quello strumento che ticchettia nelle vostre notti insonni?! 🙂
La cosa più buffa della mia fissazione è che sono un ritardatario cronico… (anche se sto cercando di curarmi! :-P).
Ciao,
Emanuele
mmmm.. a me gli orologi proprio non piacciono! 😀
Non riesco a portarlo ai polsi e non riesco a dormire se sento il loro ticchettio… 😡
Non sarebbe più bello vivere sull'”isola che non c’è”, dove il controllo dello scorrere del tempo è affidato solo ad un coccodrillo? 🙂
Tic tac tic tac… 😀
Io uso il server NTP dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (NTP2.IEN.IT), questo non diserta una chiamata, quello di Microsoft di tanto in tanto non è raggiungibile.
Anch’io non riesco a sopportare gli orologi analogici, soprattutto quelli grandi che fanno risuonare il loro ticchettio per tutta la stanza. Fortunatamente il Breil che uso adesso è abbastanza ben sigillato e il rumore, benché lo porti al polso, non lo sento quasi mai. Quando devo addormentarmi, se sento un tichettio, inizio a fissarlo senza riuscire più a liberarmene… 😯
Fabrizio, ogni tanto mi chiedo persino se sia possibile stabilire quale server sia più preciso. Non conosco il sistema messo in piedi dalla Microsoft, né quello dell’IEN… diciamo che al momento mi “affido” ad un orologio atomico *decisamente preciso*. 😛
Ciao,
P|xeL
Non ci credo…tu??:sad:Malato di precisione??:dogarf:
Non ci posso credere…stona e non poco con tutte le ore che ti ho aspettato, se avessi impegnato tutto il tempo perso sotto casa tua studiando…già sarei laureato… 😀 😀 😛 😡 ! !
Fra circa 20 minuti mi dovresti passare a prendere…speriamo bene…nel caso so dove sputtanarti…!:lol: :timid: 😀 🙂
Ormai ho rinunciato a sincronizzare gli orologi di casa .. 😡
Se non altro differiscono tra loro di 1 minuto al massimo (a parte quello del termostato, ma forse da quando abbiamo cambiato le pile l’ora è tornato a posto).
Alla mattina, quando aspetto l’ora X per uscire di casa, di solito aspetto che anche l’ultimo dei tre che abbiamo in salotto (lettore dvd, decoder e videoregistratore) sia arrivato all’ora X 😀 e poi parto ..
Comunque l’ora che mi serve di più è quella del cellulare che è sincronizzata con la campanella della scuola .. anche se ogni tanto anche quello va ri-sincronizzato. 🙄
Per il resto, non ho mai sopportato tanto l’orologio da polso perchè ho la paura una volta o l’altra di perderlo.. e quindi tutti i miei orari sono regolati dall’orologio del cellulare :joy:
Sia io che MisterN non indossiamo orologi e in casa nostra c’ solo una sveglia digitale e un orologione perennemente in anticipo in cucina senno guardo sul cellulare o sul pc sono una sempre puntuale spesso in anticipo questo si ma l’idea di sincronizzare i miei orologi di casa mai venuta in mente
beh mio caro pixel per questo post mi sento chiamato un tantino in causa :)…per prima cosa regolare l’ora con un vecchio casio del 1989 non era proprio la cosa più giusta poichè ogni orologio ha delle tolleranze che possono essere o 1sec al mese o 1minuto al mese(dipende dal tipo di orologio).Poi a chi dice che gli orologi analogici sono insopportabili per il “TIC TAC” li invito a non comprare orologi di 50(vedi swatch) ma di spendere qualcosina in più ed avere un bell’oggetto che non sia fastidioso :).
Poi P|x visto che sei maniaco della precisione e ti piacciono i casio perchè non ne prendi uno radiocontrollato? così non puoi sbagliare 😛 per chi fosse interessato cmq all’ora esatta mi esorto a visitare il seguente sito: http://www.portale.it/orario.php prende direttamente l’ora dall’orologio atomico ^^(come fanno i radiocontrollati :P)
P.S. se non si fosse capito sono orologiaio XD
sTARLeZ, so benissimo che gli orologi vanno “perdendo” la precisione nel tempo ma non credo che nel giro di un minuto poteva perdere già “quanti” di secondo apprezzabili per l’uomo. Io andavo davanti al televisore, sincronizzavo l’orologio con quello del televideo e andavo a sistemare gli orologi nella stanza. Non aspettavo mica un mese o una settimana…
Riguardo il tic-tac devo darti ragione, gli orologi più “costosi” sono anche più silenziosi… ed è proprio vero che gli swatch sono orologi economici.
I Casio non mi piacciono… mi fu regalato da piccolo e senza dubbio, con tutte quelle funzioni, mi affascinò molto.
Adesso utilizzo un Breil (modello “ICE Chrono”) e dunque sono tornato all’analogico…
Ad ogni modo, immagino che anche i server NTP della Microsoft siano sincronizzati con qualche orologio atomico.
Ciao,
P|xeL
PS: danix come fai a perderlo se lo tieni al polso?! 😕
😀
Il fatto è che mi da fastidio avere qualcosa al polso .. e per cui lo toglierei di frequente .. e il rischio di dimenticarlo sarebbe abbastanza elevato .. :worry:
Per non parlare di tutte le volte che mi dimenticherei alla mattina di metterlo .. 😆
Gli orologi!
Un’infanzia di casio e ora solo display analogici ( già il datario per me è un plus ). Quanto alla precisione non sono così compulsivo: a volte mi dimentico pure d’aggiornare l’ora legale…. 😮
[…] un ritardatario cronico. Sebbene adori la precisione negli orologi sono sempre, perennemente, in […]
[…] riguarda i libretti d’istruzione, un’altra la precisione degli orologi, un’altra la scelta di dirmi ogni sera in maniera convinta le […]
[…] d’altronde. L’ingegnere può anche aver voglia di scrivere, nonostante la sua anima precisa, fredda e […]