Lo so… sarò deviato o non so cosa ma… io adoro spulciarmi i manuali d’istruzione.
Ogni volta che compro qualcosa, giochicchio un pò con il nuovo arrivato e poi… mi fiondo sulle istruzioni. Le leggo sempre tutte, dalla prima all’ultima pagina. Senza saltare eventuali indicazioni di montaggio o di manutenzione (cose quasi sempre banali e scontate…).
Adoro le descrizioni meticolose dei particolari… e quando aprendo la confezione dell’orologio ricevuto per la cresima non ho trovato alcun manuale, ci son rimasto male…
Tanto male che, la mia pulcina mi ha risposto “ma a che serve un manuale in un orologio?! E’ che sei sempre abituato a comprare cose iper-tecnologiche…!”.
E invece… stanotte, non potendo accontentarmi di questa risposta, ho trovato sul sito della Breil la presentazione del mio orologio (modello “ICE Chrono”) accompagnato da un bellissimo pdf… che ovviamente ho già letto tutto! 😉
Certo che potevano mettergliele 3 paginette nello scatolo… è pur sempre un regalo! 😀
Emanuele aka P|xeL
[…] Per finire, anche la confezione è finalmente degna di chiamarsi tale: a corredo del cellulare ho trovato una memory card da 64mb, un laccio da polso, il caricabatterie, il cavo usb, un adattatore per i vecchi caricabatterie Nokia, gli auricolari, una pezza per pulire il display dalle ditate e… un bel manuale da 150 pagine che senza dubbio non mi sfuggirà! […]
[…] adesso vi saluto e mi trastullo un po’ leggendo, come di consueto, il manuale […]
[…] Mi manca qualcosa. Mi manca il mio Breil. […]
[…] Appena ho tempo la studio un po’… c’è un manuale – in inglese – di 320 pagine che sta mettendo a dura prova il mio interesse perverso per i libretti di istruzione. […]
[…] riguarda i libretti d’istruzione, un’altra la precisione degli orologi, un’altra la scelta di dirmi ogni sera in maniera […]
[…] sotto al sedile… utile scoperta! Non è ben sponsorizzato e se non fosse che amo spulciare i libretti di istruzione, non me ne sarei mai accorto. Comodo se si vuol lasciare qualcosa distante da occhi indiscreti. Il […]