Flickr backup

Proprio oggi parlavo con Riccardo via e-mail circa le perplessità che nutro nei confronti di tutti questi servizi “complementari” che ci accompagnano ormai giornalmente nella nostra esperienza sul web.

Uno di questi è Flickr, raccoglitore di foto (con spazio illimitato presumo) che permette di creare comodamente album personali.

I miei dubbi però (probabilmente più che dubbi son paranoie…) facevano leva sulla paura nell’affidarsi sempre più a “servizi esterni” per gestire le proprie cose. Le proprie foto, i propri ricordi. Proprio per questo motivo l’anno scorso, ad esempio, ho traslocato da Splinder: volevo poter gestire il mio database senza rischiare che un giorno qualcosa mi obbligasse ad “accontentarmi” in seguito ad un cambio di politica da parte di Splinder e/o a pagare una certa somma per riavere ciò che… era stato mio.

Stasera, per tutti gli utilizzatori di Flickr (penso che non riuscirà ad avermi facilmente tra i suoi utenti…), ho trovato un progettino opensource, gratuito, scritto in java (e quindi multi piattaforma) per effettuare comodamente dei backup delle proprie foto inviate su Flickr. Trattasi di Flickr Backup, un programma di SunkenCity.

Provatelo… e senza dubbio, effettuate ogni tanto un backup: non si sa mai! 🙄

P|xeL

Pubblicato da

Ingegnere. Si divide tra lavoro, bicicletta, monociclo e volontariato. Vive in una casa con un ciliegio insieme ad una moglie, tre bimbe e otto pesciolini che non lo aiutano a tenere in ordine.

3 commenti » Scrivi un commento

  1. Grazie, funziona benissimo ed è facilissimo da usare (nel download per Win occorre scegliere la versione zip per i386).

    Come ti dicevo via mail, anche io ho qualche dubbio sull’affidarsi a servizi esterni, anche se ho abbondantemente usato Flikr anche come contenitore di screenshots e foto per il mio sito, data la comodità della integrazione con Flock.
    Rimane sempre qualche dubbio relativo appunto ad avere risorse non del tutto sotto controllo.

  2. Grazie dell’info, la testerò immediatamente!

    Unica nota, per quanto riguardalo spazio a disposizione si è illimitato, ma “limitatto” a 20Mb/mese x gli utenti non registrati e poi come tutti i servizio gratuiti NON bisogna “prendersela” se un giorno di punto in bianco non funzionano +. Quindi qualunque cosa “importante” per il sottoscritto va archiviata su supporti magnetici e messa in cassaforte!

  3. E’ ovvio che qui non si sta ragionando se sia il caso o meno di conservare per bene documenti importanti (quello è più che scontato). I dubbi vertevano per lo più sull’impossibilità, un ipotetico giorno, di gestire comodamente (o riavere) i propri file (le foto in questo caso). Ad esempio, Splinder (ma anche tutte le altre piattaforme di blogging della serie “iscriviti e… scrivi”) non prevedono alcuna possibilità di backup da parte dell’utente dell’intero database (post + commenti). E’ stato questo a spingermi, l’anno scorso (dopo aver ripopolato il database a mano), ad abbandonarlo per qualcosa che potessi controllare meglio.
    Non è sputare su ciò che mi viene offerto gratuitamente ma, semplicemente, attenzionare qualcosa che spesso viene sottovalutato (o valutato troppo tardi).
    Ciao,
    Emanuele

Rispondi a Riccardo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.