Ultimamente i feed che seguo sono aumentati: devo ammettere che, prima di passare dagli “antichi” preferiti* ai nuovi feed (che altro non sono che dei bookmark “dinamici”) ho fatto passare un pò di tempo. All’inizio infatti, trovavo scomodo dover scorrere vari sotto-livelli nella mia barra dei segnalibri (utilizzo Firefox come browser) prima di raggiungere una notizia: era più semplice cliccare l’antico bookmark e leggere le news.
Piano piano però, ho scoperto la vera peculiarità dei feed: non è necessario visitare una pagina per scoprire se qualcosa di nuovo è stato scritto, basta aggiornarne il feed. Per questo, ho iniziato ad utilizzarli, aggiungendo inizialmente solo alcuni blog, poi, pian piano, anche alcuni siti interessanti provvisti di feed.
La gestione dei feed in Firefox però, non è delle migliori. Vengono aggiunti come segnalibri ad albero il che non rende semplice la verifica di aggiornamenti negli stessi.
Stasera così, ho fatto un giro alla ricerca di un feed reader (non mi piaceva una soluzione su web, come bloglines ad esempio, che senza dubbio sarebbe stata un pizzico più scomoda da utilizzare per le mie esigenze) e quelli consigliati alla fine mi sono sembrati tre: FeedReader (gratuito e molto semplice), FeedDemon (uno dei più completi programmi, un tempo gratuito, adesso a pagamento) e RSSOwl (gratuito, opensource, molto versatile… probabilmente uno dei più utilizzati al mondo).
Tutti e tre i programmi devo dire che si presentano molto bene, ma… hanno tutti e tre un difetto: utilizzano un motore di rendering delle pagine tutto loro. Praticamente, stavo dicendo addio a tutti i plugin di Firefox che mi ripuliscono le pagine e mi aiutano nella navigazione. Una rinuncia troppo grande.
Per questo, la ricerca è andata oltre… fino alla scoperta di Sage, una piccola estensione di Firefox. L’avevo installato giusto per esportare i miei feed in formato .opml da utilizzare in uno di quei tre aggregatori e non gli avevo dato alcuna importanza. Come al solito però, l’essenziale è invisibile agli occhi.
Sage si integra in Firefox ma non per questo risulta meno funzionale degli altri aggregatori, se da un lato ti obbliga ad avere Firefox per funzionare (ovviamente), dall’altro ti permette di non installare nuovi programmi per la gestione dei feed.
Piccolo ma potente. Offre infatti, come i fratelli maggiori, la ricerca all’interno dei feed, l’aggiornamento automatico, la possibilità di importare/esportare i feed o di impostare come già lette certe notizie o certi gruppi di feed. Offre inoltre la suddivisione dei feed in categorie ed una bella pagina riassuntiva delle notizie contenute in un feed.
Come al solito, Firefox si dimostra un browser stupendo grazie agli infiniti plugin sviluppati.
Non potevo desiderare di meglio.
P|xeL
Unico problema sembra essere – non trascurabile per me – il fatto che non essendo web-based, la lista dei feed è legata a un PC (fare import/export non è pratico). A meno di non usare Portable Firefox su chiave USB:
Si infatti quando ho parlato di Bloglines ho precisato che sarebbe stato più scomodo per le mie esigenze. Personalmente ho il tempo di leggere i feed e rispondere solo a casa, così una soluzione web-based sarebbe stata inutile ed un pizzico più lenta (vedi navigazione sul sito, login, etc…).
Per chi deve muoversi Bloglines può andar bene ma… probabilmente preferirei usare qualcosa su penna usb.
Ciao,
P|xeL
Ciao, io consiglio a tutti GreatNews, davvero fatto bene, che è anche disponibile in versione portabile! 😀
Sarà carino ma… perderei tutte le impostazioni di Firefox a cui ormai non so proprio rinunciare. Questi reader visualizzano “tutto” o quasi. A me piace vedere invece solo ciò che mi interessa… 😎
Ciao… 😉
P|xeL
[…] Io, intanto, lo aggiungo al mio feedreader. […]
[…] prender in mano un cronometro non se ne parla… però boh, Sage è così comodo e difficile da […]