Scegli me, scegli me, scegli me… (i libri devono prenderti).

Oggi pomeriggio mi sono perso alla Feltrinelli. Ero entrato ansioso di scegliere un libro ma, come al solito, non sei tu a sceglier loro ma loro a sceglier te. Tristemente però, tra tutti quei tomi e tutte quelle pagine stampate, nessuno di essi mi ha stretto la mano con forza.

Ho provato a tenere in mano il thriller/gialloIl caso dei libri scomparsi” di Sansom Ian che sembrava una storia carina e leggera, poi ho provato con il bestseller “Il cacciatore di aquiloni” di Khaled Hosseini che da tempo vorrei leggere, infine ho provato e riprovato (tanto da aver letto in piedi le prime quattro pagine) un romanzo che sta vendendo tantissimo: “Un giorno” di David Nicholls. Ho persino provato a sorridere a qualche copertina dal titolo buffo e originale.

Niente, nessuno mi ha scelto e così sono uscito leggermente arreso e sconsolato. << Sarà per un’altra volta, forse non è il momento giusto >>, mi ripetevo in testa.

Adesso fortunatamente ho da finire quel bellissimo vocabolario da 578 pagine titolato “Un altro giro di giostra” di Terzani che tanto ho apprezzato in questi mesi. Forse è per questo che son tornato a mani vuote… :worry:

Emanuele

PS: qualcuno di voi ha letto “Un Giorno”? Tra i tanti mi aveva colpito particolarmente ma non ho avuto il coraggio di avventurarmi in 496 pagine senza prima avere la conferma di non annoiarmi dopo le prime settanta…

16 commenti » Scrivi un commento

    • Si monachella, l’odore è importante, anche perché ci sono libri sgradevolissimi… anche al tatto ad esempio, e poi passa il piacere di leggerli!
      Roberto, mentre ero li dentro pensavo proprio a te! “Un giorno” non l’hai letto, vero? E neanche gli altri due che ho indicato nel post… vero? Avevo bisogno di qualche consiglio maledizione! 😀
      Ciao,
      Emanuele

  1. Io comunque non esco mai senza un libro dalla Feltrinelli, anche se dentro ho una ventina di libri da leggere. Sai mi piace poter scegliere il libro da leggere. In questo Agosto ne ho letti quasi cinque

  2. ti posso consigliare le braci, le dodici domande, ogni cosa è illuminata, e poi ci sarebbe un libro che secondo me è AD HOC Per te, L’uomo che credeva di non avere più tempo di Musso. Tranquillo tutti i libri che ti sto consigliando non superano le 350 pagine.

  3. Visto che sei siciliano ti consiglierei un Camilleri a caso…
    Personalmente sono tentato dall’ultimo “Acqua in Bocca”, che ha scritto in tandem con Lucarelli (se non hai ancora letto niente di quest’ultimo, ti consiglio “Almost Blue” e “Un giorno dopo l’altro”), ma devo ancora autoconvincermi che possa essere un esperimento riuscito. Se ti guardi la copertina di “Acqua in Bocca”, poi, secondo me ti ci ritrovi… sai i pesciolini rossi ecc, ecc…

    p.s. buona estate
    Emanuele

  4. Sai che “scegli me scegli me” è azzeccatissimo??..e che fare quando cominci a leggere i titoli e, in ognuno, c’è qualcosa che ti attrae magneticamente?? l’ultima volta mi continuavo a chiedere: “ma se quello che scarto contiene qualcosa che in realtà vale proprio la pena leggere?”… e non se ne esce… Meglio poi, entrare sempre da soli in libreria e non portarsi appresso una “palla al piede”( qualcuno che magari la lettura proprio non la ama) che mentre tu vorresti stare a goderti quel bel momento… – legger trame ,guardarli e sfogliarli- ti mette fretta e ansia e ti interrompe di continuo con la cantilena “mmmm quanto ci metti? hai scelto?”…: è fastidiosissimo!! 👿 …insomma in libreria le ore trascorrono che è una meraviglia ….
    Per ovviare il problema della scelta del libro ..-quando il tempo a disposizione è poco- io parto da casa sapendo già quello che acquisterò (anche se una sbirciatina veloce agli altri, ci scappa 😛 ) sennò diventa davvero un dramma!… Ps a parte che il lettore Roberto te ne ha indicati una sfilza che ti possono fare compagnia fino alla fine dell’estate, però, io ti consiglierei un libretto (che mi ha incuriosita, e sarà il mio prossimo acquisto)..ed è : “Il bello della bicicletta”. L’autore è l’antropologo Marc Augè… 😉

  5. Io sto leggendo in questo periodo la “Guida galattica per autostoppisti”, leggero, divertente e adeguatamente nerd, proprio come te.
    Leggendo ho scoperto da dove deriva l’idea dell’Ipad 😆

  6. Roberto, sai che oggi farò un nuovo giro in libreria con la tua lista?! 🙂 🙂
    Emanuele, Camilleri mi piace tanto però avendo visto i film (che sono una rivisitazione dei libri…) perderei l’entusiasmo nel leggere la storia perché ne conosco lo stile, il carattere del personaggio, etc… meglio trovare stimoli nuovi! Intanto mi segno gli altri… (buona estate anche a te!).
    Anche no, ovvio che il titolo è azzeccatissimo! Mica l’ho scelto pescandolo da un cappello di un prestigiatore! 😛 Comunque si, in libreria bisogna sempre andarci soli o è la fine… la fretta o i gusti diversi rovinano l’atmosfera! Mi segno anche il tuo libro comunque… 😉
    Mao, non è troppo fancazzista? E poi… ricordo male o lo stai leggendo da un bel po’? (vattene al mare almeno tu che puoi!). 😀
    Ciao,
    Emanuele

  7. Ti assicuro che sono nerissimo, ho recuperato pienamente!
    No, non lo leggo da molto, ho cominciato a leggerlo qualche giorno prima della partenza, e durante questo periodo sto leggendo pochissimo, voglio soltanto godermi le vacanze, il mare, le persone.
    Del mondo non voglio saperne nulla, mi collego giusto per avere notizie dall’india da mio fratello.

    • India?! Wow! E dove? Da quanto? Era invidioso dei tuoi viaggi in Nigeria?! 😀
      Comunque fai bene a goderti sole-vacanze-mare-persone… 🙂
      Qui è spuntato il sole e sto andando a sbrigare alcune cose in bicicletta e poi ri-passo dalla Feltrinelli…
      Ciao,
      Emanuele

  8. aVENDO parecchio tempo a disposizione ha pensato bene di fare un giro serio quest’anno, e poi lui è uomo di mondo più di me!
    E lo dico con un bel pò di invidia

  9. Che zona dell’India sta visitando? Invidia incredibile comunque… beato lui che riesce a trovare il tempo per viaggiare!
    Ciao,
    Emanuele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.