Pesci e caratteri.

Oggi pomeriggio ho fatto un salto all’acquario per prendere 20 litri d’acqua d’osmosi e ho colto l’occasione per prendere un lebistes maschio (era morto quest’estate) e uno scalare di piccola taglia.

Il lebistes non ha avuto problemi ad inserirsi nell’acquario e dopo pochi secondi gironzolava qui e li insieme agli altri pesci. Il piccolo scalare invece, è ancora nascosto dietro una piantina… probabilmente gli servirà più tempo per ambientarsi. 🙂

La timidezza dei pesci è una cosa spettacolare in quanto li fa sembrare molto meno stupidi di quanto si è soliti credere.

E’ un mondo che mi affascina sempre più…

Emanuele

9 commenti » Scrivi un commento

  1. Occhio che gli scalari sono infimi… Apparte che dovrebbero stare in coppia (una volta formata la coppia non si mollano più).. poi occhio che ora è piccolo e poi cresce ed è un casino.. una coppia di scalari ha bisogno di almeno 120litri d’acqua e temperature alte e non son mica compatibili coi guppy…. Ti rimando a questo sito che spiega bene tutto sugli scalari 🙂
    http://www.acquaportal.it/riproduzione-scalari/

    • Sisi, so che dovrebbero stare in coppia ma avevo i soldi contati… :joy:
      Comunque ne ho preso uno di taglia piccola, non dovrebbe diventare grande come quelli delle foto (quelli stavano in un’altra vasca…). All’acquario m’han detto che sono pacifici… tu hai esperienze contrarie?! Perché non vanno con i guppy? 😐
      Ciao,
      Emanuele

  2. I guppy dovrebbero stare a 22-24 gradi massimo… è vero che si adattano ma il loro metabolismo va molto più veloce a temperature alte quindi muoiono prima… gli scalari vogliono acqua molto più calda (intorno ai 26-27gradi mi pare) e per quello non son compatibili. Non ho scalari per motivi di spazio però oggi ho allestito la vasca per il betta splendens… è stupendo!

    • Spettacolare il betta splendens… ma essendo conosciuto come “pesce combattente” prima di averne uno simile penso proprio che aspetterò che l’acquario sia vuoto… 😛
      Riguardo ai guppy o agli scalari non credo che un grado di differenza possa risultare così influente. D’inverno la temperatura è fissa intorno ai 25° (il termoregolatore non lo spengo mai, al pari della pompa), il problema purtroppo è d’estate in cui è difficilissimo tenere l’acqua fresca (maledetta Sicilia!). Comunque vediamo un po’ che succede… in fin dei conti, purtroppo, si impara sbagliando. 😐
      Ciao,
      Emanuele

  3. Io per il betta ho usato una vasca da 30litri che mi è stata regalata da un amico… ci ho messo 4 rasbore e 4 pangio un fondale scuro e ora mi sto regolando con le piante che non riesco a trovare perchè qua da me bisogna ordinare tutto.. comunque da soddisfazioni il betta!

    • Ma hai una stanza dedicata agli acquari? Dove lo trovi tutto questo spazio? 😛
      Io comunque ho difficoltà a trovare piante particolari… dove acquisti queste cose tu? Ti arrivano vivi i pesci? 😀
      Ciao,
      Emanuele

  4. No no magari…. uno lo tengo in camera, uno lo tengo in salotto e l’altro lo tengo nella casa dove studio… Le cose mi rifornisco un po’ qui e un po’ li in modo da trovare tutto, ho tre negozi di fiducia…. Son arrivate le piante l’acquario è venuto strabello… mio papà dice che secondo lui c’è troppo bosco ma secondo me è bello così 🙂 I pesci fortunatamente dopo ore di macchina (con riscaldamento a palla) arrivano sempre vivi 🙂

    • Ah credevo li prendessi online! Gli acquari comunque è bene averli ricchi di vegetazione… sono le “case” dei pesci e lasciargli poche possibilità non è mai bello!
      Ciao,
      Emanuele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.