I film storici non fanno per me.

Dopo una giornata bella intensa mi son ritrovato a guardare L’uomo che guardava al futuro, una miniserie televisiva sulla storia di Enrico Mattei.

Uomo coraggioso, corretto e come pochi, per carità… però diamine, mentre sto cenando non posso seguire la storia di un uomo che so già che è stato assassinato e sentire mia madre dire “dai, vediamo come l’hanno ammazzato… ma è stato la Mafia? Sono stati gli americani? O la Francia? O i russi?!” e pensare tra me e me “il momento si avvicina, tra un po’ c’è la scena dell’aereo che precipita…”.

Guardavo l’orologio scorrere come se dovessi andarci io su quell’aereo!

Mi sono immedesimato così tanto che mi è venuto il mal di pancia! 😐

(non scherzo!!)

Emanuele

5 commenti » Scrivi un commento

    • Hai proprio ragione… ma in definitiva è l’unico momento in cui la accendo. Poi è rarissimo che mi ritrovi a guardarla…
      Ciao,
      Emanuele
      PS: ogni tanto ti si legge! 🙂

    • Mauro, anche a me è piaciuto molto… forse troppo visto che ho iniziato a soffrire con lui! 😛
      Un pezzo di storia italiana che non conoscevo così bene in fin dei conti.
      Roberto no… però diamine, a ora di cena è dura seguire certe storie! 🙂
      Ciao,
      Emanuele

  1. Ok scusami ma se è un film storico… che ti aspetti il finale a sorpresa? dove il tizio invece di essere ammazzato viene risparmiato? 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.