Cinque ragioni per cui non comprare un iPhone 3G.

iPhone DRMIn queste ore la febbre italiana è concentrata tutta sull’iPhone. C’è chi lo compra a mezzanotte, c’è chi fa la fila fuori per scoprire poi che è già finito, c’è chi lo prenota ed aspetta la versione da 16GB che a quanto pare è stata inviata ai centri Tim italiani in numero inferiore.

C’è persino chi lo prende e 10 minuti dopo lo smonta per pubblicarne le foto su internet e chi va a fare la fila con dei cartelloni lamentandosi del prezzo esagerato.

Però, c’è anche chi non lo compra per scelta.

E’ una voce fuori dal coro (ma non tanto sola). E’ una voce che – seguendo i suoi ideali – ha espresso cinque motivazioni per cui non comprare un iPhone 3G:

  • iPhone blocca completamente il software libero. Gli sviluppatori devono pagare una tassa alla Apple, che diventa l’unica autorità circa cosa può e cosa non può essere installato su ogni telefono.
  • iPhone approva e sostiene la tecnologia DRM (Digital Rights Management: gestione dei diritti digitali).
  • iPhone mostra dove vi troviate e fornisce ad altri i mezzi per controllarvi senza che voi lo sappiate.
  • iPhone non riproduce formati aperti – e liberi dai DRM – come Ogg Vorbis e Theora.
  • iPhone non è l’unica opzione. Ci sono alternative migliori all’orizzonte che rispettano la tua libertà, non ti spiano, riproducono formati multimediali aperti, e ti lasciano usare software libero – come il Freerunner.

Personalmente sono dichiaratamente incuriosito dall’iPhone, ma il prezzo attuale lo rende fuori dal tetto massimo che io spenderei per un oggetto simile. In ogni caso le motivazioni sono filosoficamente condivisibili e penso che se esistesse una reale alternativa già in commercio, in molti l’avrebbero considerata.

Se volete approfondire le motivazioni descritte sopra, andate a leggere questo articolo (in inglese) della Free Software Foundation.

Che ne pensate? Lo comprete ugualmente? 🙂

Emanuele

Pubblicato da

Ingegnere. Si divide tra lavoro, bicicletta, monociclo e volontariato. Vive in una casa con un ciliegio insieme ad una moglie, tre bimbe e otto pesciolini che non lo aiutano a tenere in ordine.

17 commenti » Scrivi un commento

  1. assolutamente concorde, considerando che negli stati uniti viene venduto a duecento dollari l’equivalente di 120 euri.
    senti hai pensato di scrivere il tuo blog al bloggatore?
    perchè questo blog mi piace, ma lo seguirei più comodamente da lì.

  2. Se me lo regalassero…lo rivenderei imballato. Per non parlare del comportamento di TIM e Vodafone e delle tariffe semplicemente vergognose. Che schifo…

  3. Beh Piero, se non erro l’iPhone a 200$ è venduto in quantità limitata ed offerto da AT&T. Ci sono già state discussioni a riguardo ma sembra che AT&T lo compri addirittura ad un prezzo più alto e per cercare di creare hype e venderlo il più possibile, venderà i primi esemplari in perdita. Io non credo che sia un cellulare da 120 euro, offre tante cose, però 500 e passa euro rimane troppo elevato.
    Riguardo al bloggatore… mi indichi cosa fare?! 🙂
    Ska, se me lo regalassero io lo accetterei invece, sono sincero. 😛
    Le tariffe… beh, quelle sono fuori dalla mia portata, spendo così poco che sarebbe ridicolo pensare anche ad una tariffa da 15 euro al mese! 😐
    Ciao,
    Emanuele

  4. dico la mia visto che l’ho comprato ieri

    il prezzo annunciato la keynote di 200$ in america è solo in abbinamento a contratto, esattamente come qua in italia lo possiamo avere a 200 euro con delle tariffe apposite (o meglio delle fregature apposite: tim offre 30 euro per 1 giga di traffico che ovviamente è un prezzo fuori dal mondo)

    il prezzo dell’iphone è alto, questo è un fatto indiscutibile, ma va detto che è alto come tanti altri prodotti dello stesso target: l’iphone è essenzialmente un palamare (ed un ipod) oltre che un telefono: è programmabile serve per navigare ed usare i servizi internet. I palmari hanno piu’ o meno quella cifra

    Sul fatto di investire 500 euro in un palmare\telefono, qui ognuno la pensa come meglio crede…ognuno ha le sue passioni e investe i suoi soldi come ritiene piu’ giusto: c’e’ chi cambia un computer all’anno, c’e’ chi si fa venire il tumore con il fumo, c’e’ chi … e c’e’ chi…

    per quanto riguarda i 5 motivi citati nel post: qual’e’ la fonte? è davvero informato sul prodotto? ogni qual volta un programma accede al gps viene richiesta l’autorizzazione, i software venditi da apple sono firmati esattamente come avviene su molte piattaforme mobili o console di gioco ed esattamente come in quelle realtà anche l’iphone ha la sua scena homebrew che esiste da prima dell’sdk della apple e che si sta organizzando per il nuovo iphone con una velocità sorprendente

    per installare software homebrew è necessario un piccolo hack che (a differenza dell’operazione di sbloccaggio della sim) se fatto bene è del tutto reversibile e nn invalida la garanzia.

    sul fatto che non riproduca ogg…è ovviamente una mancaza del software..ma sinceramente quanti di voi usano su un riproduttore musicale portatile i formati ogg? praticamente nessun player portatile li supporta, è un formato che per quanto tecnicamente valido è davvero poco usato

    discutiamo suoi limiti e sul prezzo di questo prodotto sensatamente

  5. Luca, quella frase – immagino – sia dettata dal fatto che tutto il sistema è chiuso e “potenzialmente” non si ha controllo su ciò che viene fatto dei dati analizzati. Ovviamente è una mia supposizione perché quella frase ha sollevato vari dubbi anche a me.
    Riguardo al player… Luca, a che pro guardare le quantità? Se è per questo sono pure pochissimi i siti sul web che rispettano gli standard in pieno. Allora ci fermiamo e non tentiamo di migliorare? Di chiedere siti migliori e/o player migliori?
    Ciao,
    Emanuele

  6. si ho visto ora..bah mi fa molto strano da loro
    cioè quello che è strano non è la loro posizione (punti di vista, la loro filosofia è nota) ma frasi tipo questa: “iPhone exposes your whereabouts and provides ways for others to track you without your knowledge.”

  7. C’è anche chi guarda quelli che [comprano|protestano per|discutono del|protestano per avere|vogliono leggi che sanciscano il diritto di avere|dicono perchè non hanno|dicono perché vorrebbero avere] l’iphone e si chiede se l’iphone sia davvero il problema principale cha hanno costoro.

    L’iphone è un cellulare che fa finta di essere un palmare. Volete un cellulare? Comprate un cellulare. Volete un palmare? Comprate un palmare. Volete un palmare “aperto”? Comprate openmoko. Volete sembrare “fichi”? Comprate l’iphone.

  8. Sono sostanzialmente d’accordo con te Pix. Sono un Apple-user ma non per questo bisogna esser sempre favorevoli con la politica di Steve Jobs. I prodotti Apple sono belli e funzionali, ma spingere l’azienda a sfornare apparecchi un pizzico meno *chiusi* penso sia importante e da non sottovalutare.
    Altrimenti il prossimo iPod sceglierà lui la musica. Tolgono persino il tasto pausa. Sceglie lui quando devi smettere di ascoltarlo! 😛
    Ciao,
    Emanuele

  9. Io ogni tanto un mms lo mando, cosi’ come delle foto via bluetooth. Anzi, considerato quanto uso il cellulare e considerato che nell’ultimo mese ho fatto entrambe le cose…e se c’e’ una wifi ci vado di eee, 7 pollici sono sicuramente meglio che lo schermino dell’iphone 😐

    In ogni caso ho trovato l’articolo definitivo che smonta quest’inutile oggetto, la fonte e’ la piu’ autorevole, anzi l’unica autorevole, per cui il discorso e’ chiuso:

    http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/IPhone

    • fla, le tue approfondite argomentazioni saranno sicuramente d’aiuto nella scelta per un ipotetico acquisto! 😉
      Ciao,
      Emanuele

  10. ciao ,ho un problema con iphone…quando accendo l’iphone mi appare sullo schero la classica mela…il problema e che non vuole andarsene via…cosa posso fare?… 🙁

  11. Io e mia moglie abbiamo comprato un iphone a testa quasi due anni fa, in abbonamento con la tre, pagandolo 99 euro. Devo dire che sono rimasto molto deluso dal prodotto. Ha parecchi difetti. Il browser WEB è molto lento, non permette di aprire contenuti in Flash, la batteria dura davvero poco e si blocca spesso. Oltretutto da circa 2 mesi il cellulare sembra funzionare senza problemi, invece è bloccato. Posso usarlo con Internet, ma non riceve nè sms nè telefonate, senza che io me ne accorga, l’icona della batteria rimane carica, ma invece lo strumento si scarica. Grazie a Dio non ho mai perso telefonate importanti altrimenti avrei fatto una bella denuncia alla Mac. Per finire… non vedo l’ora che sia settembre per buttarlo già dal 10 piano e comprarmi un altro cellulare. Non prenderò MAI più un prodotto MAC, nemmeno se dovesse rimanere l’unica azienda al mondo! Mi spiace dirlo ma l’iphone è un cesso!

    • Maurizio, hai aggiornato gli iPhone all’ultimo firmware? Riguardo le limitazioni (no flash) sapevi benissimo che era così prima dell’acquisto: perché lamentarsi a posteriori di una cosa che si è scelto d’acquistare? Potevi direttamente scegliere altro, le alternative ci sono. Riguardo al resto mi sembrano problemi software risolvibili attraverso un aggiornamento.
      Ciao,
      Emanuele
      PS: la casa produttrice è la Apple. Mac è la linea di computer che produce…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.