L’abito non fa il monaco. Il microonde non fa cuochi!

Una delle tante novità di questo 2009, è arrivata a casa mia durante le feste natalizie. Per mancanza di tempo non ho potuto scriver due righe prima… 🙂

C’era ancora mio fratello… e come per la lavatrice, arrivò insieme ad una bella sudata.

In cucina è entrata una bellissima cucina Ariston Hotpoint in alluminio anodizzato e coperchio in vetro. Spettacolare. Soprattutto perché il bottoncino del crick è tornato a funzionare… :eeeh:

De' Longhi MW505Non è arrivata sola però. A farle compagnia c’ha pensato il forno a microonde che vedete di lato. Un De’ Longhi MW505 con tasti “a sfioro”. E questo è l’evento del secolo direi.

A casa mia siamo cresciuti come il tonno (al naturale!). I miei genitori hanno sempre pensato che la cucina a microonde fosse cattiva e dannosa.

E così io son cresciuto vedendo il forno a microonde a casa degli amici. Alle feste le mamme gli mettevan dentro le pizzette e tutto il resto, e dopo poco era tutto bollente.

Io no. Io avevo il forno. A gas. Io non potevo dire “guarda, te lo metto al microonde 20 secondi ed è caldo…”.

Così, è stato emozionante uscirlo dalla scatola. Sembrava un ospite importantissimo. A turno gli giravamo tutti intorno… 😀

Ho cambiato la presa nel muro (per evitare un adattatore) e il giorno dopo era li, bello e funzionante.

Però… non sapevo che farmene! Avevo aspettato anni per vederlo a casa. Avevo provato a convincere i miei svariate volte in passato… e quando un bel giorno, si son decisi a prenderlo senza che io provassi ad insistere ecco che, tutt’insieme, crolla un mito!

Cosa si cucina in un microonde?! 😀

Ho riempito di domande una dozzina di amici per una serata intera!

E tu cosa ci cucini? E togli il contenitore? E il vetro va bene di qualsiasi tipo? E quanti minuti? Ma la pasta viene buona? Ma l’acqua la riscaldi li? Ma consuma tanto? Ma come lo pulisci?

E così ad oltranza. 😐

Però era bello. Il forno a microonde. A casa mia!

Adesso in realtà ho iniziato a prender confidenza, ancora non ho cucinato nulla ma non sapete quanti cornetti al cioccolato gli ho riscaldato dentro! :joy:

Sto addirittura tentando di convincere i miei che sia questo il suo vero fine… 🙄

Emanuele

9 commenti » Scrivi un commento

  1. Io non l’ho mai avuto e me ne farei ben poco, non mi sognerei mai di cucinarci qualcosa e odio le cose riscaldate 😀 probabilmente lo userei solo come scongela-pane

  2. Aahahah 😛 bella sorpresa quindi quando il microonde l’hanno comprato a sorpresa senza le tue solite pressioni hahaahha… lol è crollato un mito … lol … e che è hahahaah 😆
    Io il microonde l’ho comprato alcuni anni fa. I primi tempi ne feci un uso abbastanza intenso, però è qualche annetto che solo di rado lo utilizzo. Questo perchè non ceno nulla “da forno a microonde”.
    Comunque capisciu 😉
    P.S. bella la scena del girotondo attorno al nuovo arrivato di casa De Longhi ihihhi 😀

  3. Ma sono io ad essere strano, quando andiamo al forno a mezzanotte e ci sono le brioches calde non sono contento, le preferisco fredde 😯

  4. Quella non mi piace ma non per la temperatura, la pasta dopo pochissimo tempo perde proprio il giusto grado di cottura diventando dura o scotta, infatti riscaldata non mi piace perche’ la cottura non e’ mai quella giusta 😐

  5. Ska, i cornetti con la nutella calda sono spettacolari però! 😀
    Comunque bisogna saperlo usare… come ogni cosa ha pregi e difetti! 🙂
    Nicco in realtà insieme al microonde c’han dato una guida con i tempi di cottura di varie cose… però nessuno l’ha ancora aperto! 😐
    Ciao,
    Emanuele

  6. Manu… “l’ho uscito” non si può sentire 😛
    Per il resto, la cucina nel micronde è molliccia quasi per tutto, invece per “scaldare” è divino. Tranne le brioches, diventano a) chewing gum b) mattoni…
    Boh, mi sa che forse sbaglio qualcosa io 😛

    • Uh, dove ho scritto “l’ho uscito”?! Maledetta sicilianità… 😐
      Boh, non so confermare se tutto venga molliccio o meno… l’ho usato sempre e solo per riscaldare le cose fin ora! 😛
      Ciao,
      Emanuele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.