Oggi, tramite wi-fi, ho provato la connessione dell’università. Lo SpeedTest ha segnato quanto vedete sopra a sinistra; considerate però che il segnale viaggiava in wireless e non sempre il MacBook riusciva a tenere la connessione a 54mbit. Spesso e volentieri scendeva a 18. In ogni caso è stata sufficiente a scaricare una iso di ubuntu a circa 20/25 mbit al secondo.
Ah, poi sono tornato a casa… accanto vedete il risultato della mia *teorica* 4mbit/256kbit: un risultato penoso… probabilmente persino i polacchi riderebbero.
Per tutti i clienti Tutti Incluso di Infostrada, sappiate che nelle prossime settimane anche la nostra adsl passerà a 8mbit/512kbps. Giusto per saturare il protocollo ADSL1.
Se volete, provate comunque a battere le velocità della rete universitaria… 🙂
Emanuele
PS: titolo da leggere sulle note di “Vanità di vanità” di Branduardi…
Impressionante il test fatto con Tuttoincluso di Infostrada 8-O, aggiungerei che è pessimo. Comunque non può eguagliare il mio speed test che ottiene la tua stessa velocità in download ed è una 7 megabit, alice di Telecom per l’appunto.
Dagli speed test di altra gente in rete mi sono accorto che la banda per alice 7 mega di telecom dovrebbe aggirarsi sui 4-5 megabit proprio come mi ha (diciamo) promesso un operatore della Telecom, speriamo bene :cry:.
Sai, mi chiedo a volte perchè mai parlano di 4 megabit o di 7 megabit e così via e poi la banda reale è più o meno poco più della metà… mah… mistero….
Considera che non ci arriva manco in fluttuazione/picco alle velocità di cui parlano le aziende Telefoniche…
Ma quanto è bello illudere la gente 😀
Nicco, le velocità indicate sono velocità teoriche e “massime”. La reale banda dipende da tantissimi fattori: traffico della rete, velocità del server al quale si è collegati, distanza dal DSLAM etc.
La “banda minima garantita” la offrono solo pochi operatori a caro prezzo.
Per questo l’altro giorno ti dicevo che non devi lamentarti (o meglio, non devi sorprenderti) se la tua adsl non raggiungeva i 7mbit: è *quasi* normale.
Non hai una CDN o una connessone dedicata… considera che ad ogni porta del DSLAM vengono attaccate varie ADSL (che poi vengono switchate su frequenze diverse).
Sinceramente quel risultato della mia adsl ha deluso anche me… riprovando ho ottenuto punteggi migliori, ma volevo prendere il primo risultato ottenuto, così come ho fatto per il test all’università.
Riguardo alla bella banda universitaria, c’è comunque da considerare che era sabato pomeriggio e che l’università è praticamente deserta… durante la settimana credo che la banda disponibile sarebbe risultata di molto inferiore.
Ciao,
Emanuele
Ok, domani faccio il test in aula studio all’unict e facciamo a gara 😛
Da quel che ho visto sul sito di SpeedTest, l’università a Catania dovrebbe avere una connessione mediamente migliore.
Ovviamente facci sapere come ti colleghi… non sarebbe equiparabile una wi-fi ad un test tramite ethernet… 😉
Ciao,
Emanuele
Down: 7901
Up: 8349
Ping: 7ms
@ home since 22/10/2002… :joy: (e comunque e’ lui che non mi sta dietro :-P)
Ma sbaglio o hanno smesso di cablare in fibra da quando le adsl vanno “veloce”?
La connessione (perlomeno in aula studio di ingegneria) non per niente buona come dovrebbe essere.
Sospetto che il collo di bottiglia siano gli AP, quasi sempre ultracarichi di lavoro (sono solo 3) ammesso che non facciano traffic shaping.
qui il report di speedtest
(con un server di Los Angeles era un pochino migliore il download ma l’upload scendeva drasticamente)
Domani vedo di procurarmi i risultati dal CEA su eth.
E’ possibile… la wifi viaggia in modo penoso anche da noi. Centinaia di accessi, il server radius che si occupa dell’autenticazione tendenzialmente in timeout nelle risposte…
Maledetta WPA. Maledetti access point non adeguati al carico.
Ciao,
Emanuele
guarda che i polacchi hanno tutte le case connesse via cavo.. 😉
[…] Il download (341MB) è già avviato… ma credo che – purtroppo – dovrò arrendermi prima di vederlo completarsi. Domani mi aspetta una nuova giornata “senza sconti”. Si vede che completerò il download dall’università con la sua bella banda… […]
Bel posto ne feci uno simile sul mio blog… se ti interessa cerca il paragone dell’ upload medio italiano e quello del burkina faso
http://my.opera.com/aid85/blog/2008/01/25/tra-europa-ed-africa