Libero.it – Sicurezza e disinformazione

In questi giorni, tutti gli utenti di Libero stanno ricevendo delle e-mail sulla “sicurezza” (lo metto tra virgolette in quanto, alla fine, cercano più che altro di vendere un nuovo pacchetto software…).

La cosa più buffa però è che… per descrivere l’utilità di un firewall (strumento più che necessario in ogni computer che condivide risorse con l’esterno) mettono in gioco… gli hacker (evviva le parole ad effetto…).
Secondo la descrizione data nell’e-mail di Libero, gli hacker sarebbero: “esperti di software che studiano il codice su cui vengono sviluppati i programmi fino a trovarne i punti deboli: sfruttando questi errori di programmazione, possono accedere al PC e prenderne il controllo o rubare informazioni e dati”.

Posso anche condividere la prima parte della frase (anche se la trovo un pò limitativa), ma senza dubbio, il resto della frase finisce nel tipico qualunquismo utile a creare leggende metropolitane.

Mi piace molto di più, la definizione che introduce l’argomento “Hacker” su Wikipedia: “Un hacker è una persona che si impegna nell’affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d’interesse (che di solito comprendono l’informatica o l’ingegneria elettronica), ma in tutti gli aspetti della sua vita“.

Chissà perchè, detta così… la continuazione dell’e-mail (“Ecco perché è necessario dotarsi di un software che protegga il PC da intrusioni indesiderate.“) non trova più tanto senso.

A tal fine, vi invito (ed invito a maggior ragione la redazione di Libero.it), a leggere la definizione di Cracker che senza dubbio, calza a pennello con i discorsi portati avanti nell’e-mail.

Cerchiamo di fare educazione informatica? Beh, cerchiamo di farla bene… e non pensiamo solo a vendere “pacchetti-sicurezza” da 2 euro al mese…

P|xeL

PS: concludendo, promettono una nuova e-mail sulla sicurezza per la prossima settimana… chissà su cosa faranno leva in futuro!

Pubblicato da

Ingegnere. Si divide tra lavoro, bicicletta, monociclo e volontariato. Vive in una casa con un ciliegio insieme ad una moglie, tre bimbe e otto pesciolini che non lo aiutano a tenere in ordine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.