Minimalismo inutile dell’app Salute.
L’iPhone adesso è bravissimo nel presentare grafici inutilizzabili. Solo Siri conosce quante ore ho dormito mediamente a Settembre. Emanuele
L’iPhone adesso è bravissimo nel presentare grafici inutilizzabili. Solo Siri conosce quante ore ho dormito mediamente a Settembre. Emanuele
L’informatica dovrebbe permettere l’accesso al sapere a chiunque senza limiti fisici o spaziali. Purtroppo non è sempre vero e il video sotto dimostra quanto lavoro ci sia ancora da fare affinché alle barriere architettoniche delle nostre città non si aggiungano … Leggi ancora →
Le pagine web, negli ultimi anni, sono cambiate considerevolmente. Se negli anni ’90 la magia consisteva nel realizzare pagine divise in frame e tramite questi aggiornare solo alcune porzioni di pagina, adesso pensare a cose simili metterebbe i brividi a … Leggi ancora →
Nella prima puntata vi avevo parlato della posizione dei contenuti, importante perché gli occhi vengono attratti principalmente da alcune sezioni durante i primi istanti della visita di un sito. Tutto, durante la permanenza su un sito continuerà a ruotare intorno … Leggi ancora →
Rieccoci con l’ennesimo appuntamento. Ho già parlato di layout e dimensioni, il prossimo passo è capire che tono dare alle nostre pagine. Inutile farvi la mielosa manfrina sul verde-speranza, rosso-passione, nero-inquieto, arancione-piccante e così via. Lo sappiamo tutti. Io ad … Leggi ancora →
Il secondo problema da affrontare durante la costruzione di un blog (o di un sito web in generale) è la fruibilità dei contenuti. Tale concetto viene definito dalla legge 04/2004 (Legge Stanca) come “caratteristica dei servizi di rispondere a criteri … Leggi ancora →
Vorrei iniziare a raccontarvi un po’ il lavoro svolto in questi mesi che non si è limitato ad un semplice restyling del vecchio template. Ho anche studiato un po’ quella che vien definita user-experience di un visitatore sul blog. La … Leggi ancora →