Yahoo compra Tumblr per uno virgola uno miliardi di dollari. Tumblr nacque sette anni fa dall’idea di un ragazzo.
Andate a guardare le foto dell’ambiente in cui lavora. I ragazzi italiani non sono privi di fantasia. Sono privi di finanziatori che diano spazio e fiducia alla loro creatività.
Emanuele
Non è soltanto questione di finanziatori, è tutto un sistema di cose a renderlo bloccato.
Concordo. Il problema non è uno solo e bisognerebbe interrogarsi perché in Italia non ci siano aziende pronte ad investire. Perché la politica non dia strumenti per creare start-up di successo. Perché i giovani debbano ricorrere a “fondi europei” per tentare la scommessa personale, il “one person product”, perché non esiste un “fondo italiano”.
Le domande da porre sono tante ma a conti fatti dall’altro lato del mondo un giovane, volenteroso e sveglio, riesce a creare una fortuna da una bella idea mentre da noi – chi ha studiato e persegue un’idea – il più delle volte cerca una borsa di studio come ricercatore e tutto rimane nell’ambito universitario.
Ciao,
Emanuele
Ho pensato la stessa cosa quando ho letto l’articolo.
È difficile mandare avanti una società con progetti e idee innovative senza liquidità e finanziamenti: alla fine ti ritrovi a dover coprire le spese coi soliti lavoretti e mettere nel cassetto i progetti che potrebbero davvero cambiare le sorti della tua azienda a causa della mancanza di liquidità a breve termine.
Penso a te, penso a mio fratello, penso anche a tante idee che negli anni mi son passate per la mente. La fase d’avvio è cruciale: tante, tantissime idee muoiono sul nascere perché la realtà non puoi affrontarla vivendo di sogni se non hai mezzi adeguati. L’Europa da questo punto di vista prova a finanziare i giovani attraverso continui fondi (dei più disparati), però allo stesso tempo ho l’impressione che non ci sia mai un reale controllo sui risultati e così diventano una sorta di sostentamento della popolazione più che una vera spinta all’innovazione. Quando a finanziare sono dei privati invece, c’è un interesse diretto e attento nei confronti del risultato. Nessun privato vuol vedere i suoi soldi bruciare stupidamente…
Ciao,
Emanuele