Ho visto Baarìa. In siciliano.
La prima cosa che mi viene da dire è: “machimminchiarissiru!”. 😐
Comunque, bello per quanto sia, non paragonatemelo a Nuovo cinema Paradiso!
Emanuele
Ho visto Baarìa. In siciliano.
La prima cosa che mi viene da dire è: “machimminchiarissiru!”. 😐
Comunque, bello per quanto sia, non paragonatemelo a Nuovo cinema Paradiso!
Emanuele
Non l’hai capito quello che dicevano? 😐
Piuttosto leggi la recensione di Billitteri su Rosalìo.
http://www.rosalio.it/2009/10/15/la-mia-baaria/
Ciao.
Oh Pè, in tutta onestà, all’inizio bisogna farci l’orecchio. Alcuni personaggi parlavano in dialetto molto stretto e non tutte le parole le usiamo noi giornalmente (i dialetti stanno scomparendo, cambiano nel tempo…). Comunque appena ho il tempo leggo anche la recensione…
Il film comunque mi è piaciuto anche se 3 ore sono un tempo troppo ristretto per raccontare bene la vita in un paese. Tornatore ha preso i ricordi del suo passato e ne ha fatto una bella sequenza ben raccordata, ma sono decine di singole storie che ovviamente rimangono non raccontate. E’ evidente che l’esigenza di limitare il tutto alla durata tipica di un film ha pesato abbastanza.
Ciao,
Emanuele
Cioè non hai capito il dialetto Siciliano? Ahiahai!!!
Lo sai come la penso. Billitteri invece racconta più le sue sensazioni, quelle di chi ha vissuto quell’epoca e che si è fatto coinvolgere proprio perche gli ricorda la sua infanzia.
concordo con te Manu…ho letto anche la recensione di Billitteri…e credo che più che una visione obiettiva del film sia una visione delle sue emozioni di quello che il film gli ha ricordato e fatto sentire…
vabè cmq resta un bel film 🙂