Dormo poco… e penso.
Mi chiedo perchè i client di posta non includano una funzione di controllo durante l’invio di una e-mail che se rileva più di n indirizzi (ma immagino che 10 sia un numero accettabile) nel campo “A:” avverta l’utente dei rischi ai quali espone tutti i suoi indirizzi e consigli lo spostamento dell’intera lista nel campo “CCN:” (Copia Carbone Nascosta) che invia il messaggio senza inoltrare a tutti la lista degli indirizzi a cui quell’e-mail verrà inviata.
Perchè tutto ciò? Perchè un’infinità di gente non capisce che inviare a terzi un indirizzo di posta di qualcuno può rappresentare una violazione della privacy ed espone l’indirizzo al rischio di spam (“pubblicità non gradita”). Se uno dei contatti nella lista infatti ha il computer infetto da un virus, molto probabilmente regalerà inconsciamente la sua rubrica e tutti gli indirizzi di posta presenti sul suo computer nelle mani di spammer che sono sempre alla ricerca di nuovi indirizzi.
Le catene di Sant’Antonio (che personalmente mi stavano simpatiche quando ancora mancava internet…) non fanno altro che amplificare questo problema a dismisura.
Pro e contro di questa funzione.
PRO:
- l’e-mail viene recapitata a tutti ugualmente
- rispetto della privacy degli indirizzi della nostra rubrica
- gli indirizzi sono esposti in maniera nettamente inferiore al rischio di spam
- [di poco conto]: le catene di Sant’Antonio non si riempiono di tutti gli indirizzi e-mail precedenti durante i vari inoltri.
CONTRO:
- non è possibile utilizzare la funzione “Rispondi a tutti” in quanto non si conoscono gli altri destinatari.
- bisogna implementare questa funzione 🙂
Stavo pensando di scrivere agli sviluppatori di Thunderbird, è possibile che qualcosa che nasce da loro venga poi imitato dagli altri… voi, che ne pensate?
P|xeL
Pensa che io vorrei invece trovare il modo di cancellare il tasto “Rispondi a tutti” da qualsiasi client di posta…. 😀
Beh… effettivamente sui client di certa gente sarebbe la soluzione definitiva. 🙂