Assistenza Wind rapidissima.

Oh, quand’è giusto è giusto.

E’ vero che alla fine non c’era alcun guasto perché, stupidamente, a bloccare l’intera linea di casa mia era la base di un cordless che ammutoliva la linea (non riagganciava e dopo tot minuti scompare il segnale telefonico e rimane un misterioso silenzio…).

Però la Wind è stata velocissima.

L’altro ieri, mentre ero in biblioteca, mi hanno telefonato: “domani verrà un tecnico a controllare la linea, qualcuno dovrà farsi trovare a casa”.

Bene, avverto casa. Io sfortunatamente anche ieri ho passato l’intera giornata in biblioteca, però c’era mio padre.

In mattinata è arrivato il tecnico che aveva seguito il segnale telefonico dalla centrale – cabina per cabina – fino a casa mia.

Il problema (ma come non c’ho pensato prima!) si è risolto al volo, però è stato bello vedere che i tempi e gli appuntamenti fissati fin dalla prima telefonata siano stati rispettati.

Purtroppo mio padre non ha chiesto di verificare se fosse possibile o meno aggiornare l’adsl da 4 a 8mbit e adesso sono combattuto se farlo o meno: in fin dei conti al momento *funziona senza particolari problemi* e come dice un antico detto “squadra che vince non si cambia!”.

Voi che mi consigliate di fare? 🙂

Emanuele

4 commenti » Scrivi un commento

  1. Ma perchè se ti fai fare lo spettato upgrade cambia la squadra? Non ti rimane sempre wind come compagnia?
    Anche io non ho ricevuto l’upgrade a 7 mega che tra l’altro più che upgrade la mia era stata proprio un attivazione a 7 mega. Comunque per me i veri problemi sono sicuramente l’instabilità della linea. Saranno 20 giorni che ho problemi di connettività, infatti per ora c’è aperto un guasto. Spero che risolvano in maniera “definitiva”, entro la giornata di ultimazione dei lavori che mi hanno annunciato. Perchè non se ne può più davvero di pagare ogni bimestre la telecom solo per l’adsl e poi non poterne fare uso…

  2. Un caso più unico che raro parlando di compagnie telefoniche leggere esperienze positive è una rarità

  3. Resta come sei, ribadisco, gente che ha fatto l’upgrade si è ritrovata in condizioni catastrofiche

  4. Nicco, gli upgrade portano spessissimo problemi. La tua linea ne è un esempio lampante. Avere maggiore velocità dipende dalla distanza dalla centrale, dalla qualità del doppino, dalla vicinanza con altri cavi (vedi problemi di diafonia). Inoltre per “andare più veloci”, tecnicamente, viene aumentata la frequenza alla quale viene trasmesso il segnale. L’aumentare della frequenza però necessita di un livello di rumore basso perché altrimenti al router viene difficile (in parole povere) riconoscere il segnale dal rumore e si ha la perdita di segnale o la corruzione dei pacchetti. Frequenze più basse tollerano livelli di rumore più alti.
    Infine, come noto, le adsl italiane sono vendute 1:100 o cose simili: in pratica ad un DSLAM vengono attaccate anche 100 utenze e non sempre la banda disponibile è capace di accontentare tutte le richieste. Ecco perché gli 8/20Mbit spesso esistono solo sulla carta. Sono vendute senza garanzia di banda minima.
    Ciao,
    Emanuele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.