Tra le novità delle feste, è arrivato a casa un SSD Crucial M550 da 512GB prontamente installato su un Macbook Pro early 2011.
Youtube è pieno di video delle prestazioni dei dischi a stato solido, io posso semplicemente dirvi che con meno di 200€, il Macbook ha guadagnato una seconda vita.
Yosemite vola letteralmente e la girandola (l’icona di attesa di OSX) nell’uso quotidiano è scomparsa. L’immagine sopra mostra la differenza in scrittura/lettura registrata tra le prestazioni dell’HD da 5400rpm montato di default e quelle del nuovo SSD.
Per alleviare il lavoro del disco [1] ho:
- attivato il TRIM (nonostante Crucial affermi che per i suoi dischi non è strettamente necessario perché prevede già una procedura di GC).
- disattivato lo sleep del drive per inattività.
- disattivato Time Machine in locale.
- disattivato la modalità di ibernazione.
Ho inoltre disattivato il Sudden Motion Sensor per risparmiare batteria.
Sebbene il mio Macbook – annata 2007 – supporti semplicemente SATA1 (e non SATA3 come il Macbook Pro 2011), inizio a ventilare l’idea – anche per il mio – di affiancare all’hard disk interno un SSD (magari dal taglio piccolissimo al posto del lettore CD) per sistema operativo e programmi. Sicuramente l’apporto non sarà paragonabile ma quel pizzico di reattività in più potrebbe spingermi ad aggiornarlo a Lion guadagnando il supporto ad iCloud.
Emanuele
[1] Parlare di “disco” riferendosi alla memoria di massa di un computer è un po’ un retaggio culturale, la traduzione più corretta di SSD è Solid State Drive in quanto nulla al loro interno ha la forma di un disco.
Adoro questi post perchè mi fanno sentire terribilmente, magnificamente, inesorabilmente ignorante!
P.S. La mia è purissima invidia…(e non serve questo post per ricordarmi quante cose non so, ma vorrei sapere).
robi
Ahah, dai Robi… ognuno ha le sue competenze. E’ vero comunque che non si finisce mai di imparare e ogni tanto invidio quelli che, con estrema metodicità, ogni anno si pongono degli obiettivi per sfruttare al meglio il tempo che gli è dato vivere. Noi, non solo siamo ignoranti, ma non sfruttiamo bene le nostre ore…!
Ciao,
Emanuele
PS: ad esempio, sei unica nel sapermi far parlare d’altro in post tecnici.
Grazie del complimento…davvero!
Ops…era un complimento spero…vabbè, fingi che lo sia…
robi
SSD tutta la vita, continuo a consigliartelo per il mac 2007, ti cambia quasi la vita 🙂
Si Giuseppe, immagino. Con Sata1, la scrittura/lettura da HD dovrebbe triplicare (da circa 50MB/s a 150MB/s). Senza dubbio sarà un miglioramento… non mi sono ancora convinto semplicemente perché continuo a pensare che prima o poi vorrò cambiare Mac, anche solo per poter godere di tutte le funzioni nuove di integrazione tra iPhone e computer: vale la pena spendere 50€ per un pc che magari terrò ancora meno di due anni?
Ciao,
Emanuele
lo voglio pure io!!!!!!
Sappi che sul tuo MacBook non dovrebbe essere difficile inserirlo…
Ciao,
Emanuele