L’uomo che voleva essere felice – Gounelle

Qualche giorno fa ho finito di leggere “L’uomo che voleva essere felice” di Laurent Gounelle. In realtà questo libro l’aveva consigliato Luca Conti e incuriosito l’avevo aggiunto ai libri interessanti da leggere. Qualche mese fa però decisi di regalarlo a lui per il compleanno… ma vedendolo spesso sdraiato a riposare sul suo comodino ho provato a dargli attenzione io. 🙂

“L’uomo che voleva essere felice” è un libro che spinge a cambiar vita, sulla falsa riga di scrittori come Coelho o Terzani in alcuni frangenti. L’esperimento (no, non è un esperimento perché Gounelle è un formatore e un esperto in programmazione neurolinguistica) riesce ma non del tutto. L’idea di far passare certi messaggi filosofici attraverso un romanzo mi ha convinto a tratti.

Probabilmente perché ormai amo certi capitoli di Coelho o perché la naturalezza di un esempio di vita quale è quello di Terzani mi entra più in profondità, ma non sono stato totalmente rapito dal libro.

In ogni caso è molto leggero da leggere e contiene comunque vari spunti di riflessione. Molto spesso infatti ci si crede liberi mentre siamo frutto di credenze innate o auto-costruite in noi: ci vediamo troppo ciccioni, troppo alti, troppo bassi, troppo buoni, troppo sfortunati in amore… Tutti modi di vedere che influenzano il nostro atteggiamento e limitano le possibilità di raggiungere i nostri desideri. Come al solito il primo passo è prenderne coscienza ma non è facile farlo, richiede attenzione, capacità introspettive e voglia di rischiare

Il libro, non so se lo consiglierei ancora anche perché a livello economico – secondo me – si trova di meglio per qualche euro in meno. In ogni caso il titolo è affascinante e credo che nessuno di noi possa esimersi dal sentirsi co-protagonista all’interno della storia…

Il cammino che conduce alla felicità a volte richiede la rinuncia alla facilità, per seguire le esigenze della nostra più profonda volontà.
Buon viaggio,

Samtyang

Tratto da “L’uomo che voleva essere felice” di Laurent Gounelle

Emanuele

5 commenti » Scrivi un commento

    • Ma si, alla fine è un libro molto leggero che fa anche riflettere. Probabilmente non è “aulico” come certi *mostri sacri* però ha delle perle sue e regala ottimi spunti…
      Leggilo se hai il comodino vuoto! 🙂
      Ciao,
      Emanuele

  1. “sulla falsa riga di scrittori come Coelho o Terzani”…non so, non ho letto questo libro. Ma dal mio punto di vista Coelho resta uno scrittore che vuole fare il guru, mentre Terzani era un giornalista. I cui libri sono dei capolavori di scrittura e sfortunatamente è stato trasformato in guru (per gli ultimi suoi libri), per ragioni di marketing ed anche per le sue vicende personali (la malattia).

    • Ciao Prospetto, è vero ciò che dici. Coelho è molto “guru” e Terzani un giornalista. Però sia il primo che il secondo riescono a trovare “le parole giuste” per infondere messaggi in profondità: è un dato di fatto. Riguardo la trasformazione di Terzani me ne sto accorgendo anch’io, ho letto i suoi libri ed ho visto che sull’ultimo han deciso di fare un film che non so che risultati abbia. Il libro di Gounelle non è un brutto libro in definitiva, semplicemente mi ero un po’ abituato io ad attraversare certi temi prendendoli in maniera più diretta, qui invece si parte da una storiella romanzata i cui avvenimenti permettono l’esposizione di certi temi. E’ ovvio che non ci stan scritte cavolate, al contrario come dicevo, ha vari spunti interessanti però l’approccio è decisamente diverso. Prova a leggerlo, sono poco meno di 200 pagine… magari riesci a farmelo rivedere con occhi diversi! 🙂
      Ciao,
      Emanuele

  2. Ciao, secondo mè ognuno di noi è una storia infinita ed è sempre bello confrontarsi ,visto che ognuno di noi è diverso anche questo libro è una piccola chicca di sapienza ,scritta con semplicità. Poi fuori c’è un mondo,io ho sentito interviste di Terzani ,anche lui fantastico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.