Mi piace che quando piove, soprattutto quando piove forte, devi ricordarti di chiudere tutte le finestre, abbassare per bene le serrande che poi i vetri si sporcano e mettere il ferro alla porta prima di andare a dormire. In quel momento la casa si trasforma in un nido in cui tutto è fermo e muto. I vetri camera filtrano i rumori. Neanche l’aria si muove e l’unico sussurro che sveglia quella massa invisibile è il tuo respiro che – in dosi contenute – fa roteare piccoli cucchiaini d’aria. Tra un respiro e l’altro, però, quei turbini effimeri che nel buio della stanza volteggiavano sul tuo corpo si acquietano silenziosamente e tu – in quel preciso e minuzioso istante – diventi parte dell’immobile.
Fuori, invece, piove.
Emanuele
che lontano ricordo, la pioggia…
Non piove a San Diego? 😮
Ciao,
Emanuele
eh, no… e abbiamo un problema di siccita’! 🙁
Sai che non l’avrei mai detto? Come risolve l’amministrazione il problema? Scusa l’ignoranza ma, da quelle parti e in tutta la California, non arrivano sempre forti temporali (se non uragani)? 😮
Ciao,
Emanuele
eh, no, qui non piove mai….
gli uragani stanno dall’altra parte, sul lato atlantico…
e in generale a san diego non piove proprio mai…
e le riserve idriche sono al 50% e l’acqua costa tanto…
(un giorno magari faro’ un post sull’argomento)
in compenso abbiamo i terremoti 🙂
Ah, cavoli, sai che non lo sapevo? Ma scusa i temporali della California allora sono un ricordo del passato? Baywatch dov’era girato? :eeeh:
Comunque si, fallo un post che a questo punto son curioso…! 🙂
Ciao,
Emanuele
PS: siccità, acqua cara, nonnine in minigonna, terremoti… ma perché sei finita lì? 😀
ma si, baywatch e’ stato girato non lontano da qui.. ma c’erano temporali e uragani? 🙂 dovrei rivederlo
ahahahahah 🙂
Beh in qualche uragano le piogge e gli uragani arrivavano, tanto che correvano a proteggersi dentro le postazioni di vedetta… 😮
Ciao,
Emanuele