Come sapete ieri Youtube mi ha bannato per via di un video protetto da copyright.
Sfortunatamente mi ero fidato tanto di Youtube, e i video che avevo pensavo valessero così poco che non avevo mai voluto tenere una copia di backup.
Quando però ieri sono andati tutti offline, mi sono accorto di quanto invece… volessi rivederli. Non volevo che andassero persi per sempre.
E così… ho iniziato a riflettere su come recuperarli. Scrivere a Youtube senza dubbio non avrebbe aiutato… ed aspettare una risposta positiva sarebbe stato da ingenui.
Così, per chi vuol recuperare i video di un account bloccato, occorre innanzitutto un bel po’ di santa pazienza… e poi di Google e/o Yahoo ed un pizzico di furbizia.
Come in molti sapranno infatti, Google conserva una copia cache di ogni pagina che visita. Le pagine pubbliche del nostro account sono ben indicizzate anche da Google: non sottovalutatelo.
Per raffinare le ricerche, mi è bastato usare “site:youtube.com user pixel8383” per ritrovare la pagina personale. Ho scelto di vedere la copia in cache per non ritrovarmi davanti al laconico “Questo account è stato sospeso.” di Youtube.
Arrivati li… nonostante i video non siano più visibili (e nessuno software per download video da Youtube potrà aiutarvi), rimangono ancora nel codice HTML gli ID dei vostri video.
Per analizzare il codice HTML occorre ai meno esperti un po’ di pazienza… guardando attentamente però si troveranno indirizzi come questi: <a href=”/watch?v=0M8lxeX1nGQ“>Spot Swatch – At this moment</a>.
Il codice alfa-numerico dopo /watch?v= è l’ID del nostro video. Se non siete riusciti a capire a quale video appartenga, potrete sfruttare nuovamente Google. Dategli in pasto quell’ID… e vedrete che risponderà a tutte le vostre domande.
A questo punto entra in gioco DeluTube, ottimo servizio per recuperare i video di Youtube non ancora cancellati dai loro server.
Come funziona DeluTube? Delutube vi chiede l’ID del video rimosso per tentare una ricerca. Ma, vi starete chiedendo… “come fa a ritrovare i video se non sono più accessibili?”. Bella domanda, si vede che non vi fermate al problema ma vi piace andare oltre. 😉
Youtube salva i video degli utenti su una infinità di server per non sovraccaricare di richieste un unico server centrale. Così, in parole molto povere, DeluTube richiede ad ogni server quel video tramite l’ID e se il server risponde in maniera negativa (error 404), va avanti, altrimenti si ferma e riporta l’indirizzo del video che volevate recuperare.
Veloce ed indolore.
Una volta trovato il video, vi consiglio di scaricarlo (anche DeluTube lo consiglia, soprattutto in caso di video grandi) tramite il link testuale proposto in alto. Copiatelo nel vostro browser e il gioco è fatto…
Un ultimo appunto: il video si chiamerà get_video ed è senza estensione. Essendo un file flash, dovrete rinominarlo aggiungendo alla fine il suffisso .flv.
Personalmente per il futuro ho già deciso come muovermi: player video integrato in WordPress e video salvati tra le mie cianfrusaglie. Addio affidamento totale a servizi esterni.
Infine, giusto per fare una pernacchia a Youtube, ecco i video ancora disponibili sui loro server: Ficarra e Picone – Io sono fiero di essere Siciliano, Palermo – La città più cool d’Italia., Midge Ure – Breathe, Cuffaro contro Falcone, Franco Neri – La Spesa, Ragazzo pestato a morte in un penitenziario, Ficarra e Picone – Zio Pino Puglisi, L’auto lavaggio più caro del mondo, Guerra Innocente, Articolo TGS – Cantiere AGESCI R/S – Fondo Micciulla (PA), Spot Swatch – How Long is a Swatch, Pavarotti – Ave Maria – Schubert, Sharp PC-4600 in azione (01), Sharp PC-4600 in azione (02), Sharp PC-4600 in azione (03), Sharp PC-4600 in azione (04), Sharp PC-4600 in azione (05), Sharp PC-4600 in azione (06), Sharp PC-4600 in azione (07), Spot Swatch – At this moment, Le Iene Show – Bollino blu, Promessopoli, Intervista di La7 a Younas Fakhra.
Che dite, li contatto e faccio notare che sui loro server sono disponibili dei video coperti da copyrigtht? 😎
Emanuele
Ingegnoso non c’è che dire 😀 !!!
Bisogna proprio dirlo: “sai usare il cervello” 😎 …sei davvero tenace Emanuele 😆 !
OTTIMA GUIDA :joy:
Certo che devi farglielo notare e a caratteri cubitali pure!!!
Ho seguito le tue istruzioni ma nessuno dei video è stato trovato!!!
Se puoi per favore mi dai ulteriori spiegazioni su come fare? Grazie mille!
Frodo sono stati bloccati da tanto tempo i video? Ho notato che comunque, dopo alcuni giorni, Youtube fa piazza pulita del materiale “oscurato”…
Ciao,
Emanuele
Innanzitutto grazie Emanuele delle tue informazioni. Il mio utente è stato sospeso da gennaio più o meno. Se però gentilmente puoi chiarirmi il passaggio su deluTube, praticamente cosa devo fare con esattezza e poi quando il sito dice di scaricare subito! Grazie anticipatamente!!!
Scusa ho dimenticato di dirti che il primo passaggio che hai delineato l’ho seguito alla lettera ed è risultato positivo infatti dal cache escono le immagini dei video e i suoi codici, ma poi deluTube ci mette un pò di tempo ma poi non esce niente. Poi volevo chiederti se le immagini sul web resteranno per sempre o col tempo andranno via!!! Grazie ancora.
Anche a me youtube ha sospeso l’account per 15 secondi di video estratto dai Simpsons.
Non mi hanno ancora comunicato per quanto tempo dovrebbe durare la sospensione.
Hanno solo detto che la Twentieth Century Fox Film Corporation in persona abbia richiesto di rimuovere il mio video… non pensavo di scomodare adirittura la 20th per 15 secondi di simpson (in giro si trovano spezzone ben più lunghi).
QUELLO CHE VOLEVO SAPERE E’: Esiste un modo (ad esempio con google) per consultare la propria lista di preferiti ???
Con google riesco a vedere una mia playelist e a recuperare gli ID dei miei video ma solo quelli nella prima pagina… come recupero gli altri ? Se clicco “vedi gli altri video” mi viene fuori la pagina con lavviso di sospensione e comunque con gli id non riesco a fare nulla …
Il sito di http://youtube.infamousx.com/ non funziona
Il sito di http://www.tubemall.net/undeletube.php e sotto manutenzione
e… http://www.deletedyoutube.ftvteen.com/ si apre ma non è in grado di recuperare i video…
ho provato anche con http://keepvid.com/ ma il file flv che scarico non contiene nessun video…
Qualke utile suggerimento ???
[…] – per provare a recuperare un video di nostro interesse rimosso da YouTube: ma su questo argomento Emanuele ne sa sicuramente più di me, e vi guida passo per passo alla meta. Condividi questo […]
io ho cancellato i video qualche mese fa da youtube..
poi mi si è rotto il computer e ho dovuto cambiare l hard disk..
per cui ho perso tutti i video..e dato che anche da youtube li avevò eliminati..come posso fare per recuperarli?grazie mille aspetto tue notizie
per piacere vorrei rivedere e salvare el video che me ha dedicato mio figlio che e morto a agosto ho una etta e non molto brava per risolvere il problema da sola. vi prego aiutatemi a recuperarlo ( una mamma en pena)
recuperare un video fatto de mio figlio per me lui e morto a Agosto e vorrei rivederlo per favore questa pagina di comenti e e fantastico per me aiutate una mamma
Ciao, mi è stato appena sospeso l’account…dove devo inserire la scritta “site:youtube.com user pixel8383” ? Grazie in anticipo!
No, puoi provare con “site:youtube.com user TUONOMEUTENTE”, sempre se i video erano già stati indicizzati da Google…
Ciao,
Emanuele
Sì ho messo su google… e sono riuscito a ritrovare il mio canale… il problema è che quel sito non funziona più, e non conosco altri siti che offrano lo stesso servizio… =(
ho letto i comenti di emmanuele e sono in pena se non salvero il video che mio figlio mi mando sareve un solievo al dolore di averlo perso cosi prestochi puo e sa piu de me mi aiudi a rivederlo e conservarlo fu un suo regalo aiutooooooo per favore
[…] così felice che, senza pensarci due volte, ho preso l’archvio di tutti i file flash recuperati da Youtube e salvati sul mio hosting per inviarli a Vimeo e renderli così, nuovamente […]
delutube è introvabile o non esiste più!
Ciao Emanuele,
secondo la tua esperienza un account youtube sospeso (non chiuso) può essere sbloccato?
Ciao Mattia, sinceramente non so dirti. Questo mio post risale a parecchio tempo fa e magari le cose sono anche cambiate. Hai provato a leggere a riguardo tra le faq e nei google groups relativi a youtube?
Ciao,
Emanuele
Ciao! Grazie per avermi risposto… mah proverò ma fin ora non ho trovato niente… temo di non poter far nulla purtroppo…
Non riesco a recuperare un video che mi piace perché l accaunt You tube è stato cancellato 🙁
Siamo nel 2020 e YouTube mi ha fatto il regalo della Befana… al posto del carbone mi ha dato la chiusura dell’account.
——– Messaggio Originale ——–
Oggetto: [Avviso di rimozione per violazione del copyright] Il tuo account YouTube è stato disattivato
Data: Mon, 06 Jan 2020 06:28:09 -0800
Mittente: YouTube
A: Raffaele
Salve Raffaele:
Il tuo account YouTube è stato disattivato a causa di più avvertimenti sul copyright associati ai seguenti video: ……….
Ho fatto delle ricerche e mi sono reso conto che questi stronzi, con le loro fottute regole sui diritti d’autore \ copyright, hanno provocato anche ad un esercito di altre persone la stessa cosa che è successa a me, ovvero la perdita di tutto il mio blog su YouTube che esisteva da oltre 15 anni.
Tutto per colpa della nuova maledettissima normativa del Parlamento Europeo sul copyright, che sta seminando strage anche ad altri siti che hanno chiuso i battenti ed altri ne seguiranno ancora.
Che si possano tutti mettere dove dico io le loro odiose normative da fanatici talebani fondamentalisti.
https://leviathans.wordpress.com/2007/10/13/youtube-violazione-copyright-ridicola-e-cancellazione-account/
Ciao… in basso vi lascio da leggere che cosa ha scritto un artista che conosco personalmente.
Raffaele
Sono un compositore, ma mi sono sempre rifiutato di iscrivermi alla SIAE perché sono assolutamente contrario al copyright e sono quindi piuttosto per le licenze Creative Commons. Tutta la musica che scrivo è rilasciata sotto questa licenza: sì ad opere commerciali anche da parte di terzi – no ad opere derivate – obbligo di attribuire paternità dell’opera. Ultimamente, diversi poeti mi commissionano dei testi che io, se vedo che la cosa è fattibile, cerco di musicare. Ed è uno dei due modi con cui cerco di racimolare soldi.
Le mie crociate contro il copyright così com’è si basano sull’assunto che la cultura dev’essere un diritto di tutti, e di conseguenza non va fatta pagare. Questo include qualsiasi cosa, dal software, alla musica, al cinema, ai libri; e in generale qualsiasi cosa si possa ritenere opera non materiale. Varrebbe anche per quella materiale, se solo esistessero i replicatori, ma purtroppo non esistono ancora. Va bene far pagare quindi il materiale, ma non impedirne l’uso completo (inclusa la riproduzione illimitata) fermo restante che va riconosciuto il diritto morale (ossia la paternità dell’opera) agli autori. Se c’è un lavoro da pagare su commissione si esaurisce con il pagamento da parte del committente. Se ci saranno esecuzioni a pagamento, sarà chi suona a dover essere pagato: se chi suona non è l’autore, è giusto che l’autore non veda un centesimo. La soddisfazione che altri suonino un mio brano (e questo dovrebbe valere per tutti) è già più che sufficiente.
Ciao Raffaele, mi spiace per la tua disavventura. Immagino il disagio e lo sconforto nel vedere che i propri contenuti siano scomparsi. Da tempo considero questi giganti del web degli attori da cui non dipendere totalmente. Purtroppo, mi spiace dirlo, è anche colpa tua: i tuoi contenuti sono tuoi finché ne detieni il possesso. Una volta che ne affidi a loro la gestione, li regali totalmente. Io mantengo questo blog da circa 18 anni per questa ragione: i miei contenuti sono miei. Non voglio che il social di turno possa decidere dei miei post e, un bel giorno, farmi svegliare con decisioni discutibili come quella destinata a te. Spero che per il futuro terrai conto di questa spiacevole esperienza.
Come scrivo da tempo (se avrai occasione di sfogliare questo blog): “riprendiamoci i nostri dati”.
Ciao,
Emanuele
Emanuele
Grazie della solidarietà.
Le tue parole da una parte mi confortano, dall’altra mi fanno cospargere il capo di cenere recitando il mea culpa.
Non posso obiettare nulla sulla tua critica “Purtroppo, mi spiace dirlo, è anche colpa tua: i tuoi contenuti sono tuoi finché ne detieni il possesso. Una volta che ne affidi a loro la gestione, li regali totalmente.”
Gli errori si pagano.
Io ho imparato la lezione sulla mia pelle, come tutti gli altri compagni di sventura che hanno commentato prima di me in questa pagina… e da ora in avanti non commetterò più le stesse ingenuità…
Ovvio che, in questo modo, significa chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi… ma è d’altro canto così che si impara… inizialmente, dopo essersi bruciati, si impara a prendere provvedimenti quando ormai il danno è stato fatto e ormai non c’è più niente da fare.
Errare è umano, ma perseverare è diabolico.
Infatti non farò come questo utente che si è visto eliminare l’account:
https://leviathans.wordpress.com/2007/10/13/youtube-violazione-copyright-ridicola-e-cancellazione-account/
Lui ha scritto:
“Riassumendo il tutto in breve, con qualche consiglio:
1. con 2 violazioni di copyright, YouTube ti cancella tutto l’account, compresi tutti i video;
2. la procedura per far valere i tuoi diritti può avere un effetto boomerang, ritorcendosi contro di te;
3. la tua mail è bloccata per ricreare l’account;
4. freghi il sistema usando una nuova mail!”
NO!
Io non andrò mai più a creare alcun account su YouTube e non mi farò mai più derubare i miei contenuti privati e personali che hanno un’importanza per me.
…. e poiché siamo nel 2020 e le norme si sono inasprite, credo che TUTTI i sistemi per recuperare i propri video da un account chiuso non funzionino più !!!!!